L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] intrinseco, e nelle transazioni commerciali accresce il capitale in ragione del reddito del valore arbitrario e accresce per conseguenza il prodotto del capitale stesso. Se la città è vasta, se per cause speciali oltre al centro principale vi sieno ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] registrazione della forma dell'insediamento all'interno di un vasto bacino lagunare e come prova della possibilità di controllo sono assai più rari a Venezia che in altre cittàdel Veneto. Parte integrante delle fabbriche pubbliche, le Procuratie ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] ).
La ricerca dei prodotti di lusso
Le spezie compongono un vasto insieme di prodotti di condimento, di tintoria e di farmacia, usanze.
Una di queste correnti conduce verso le cittàdel Mediterraneo occidentale Circassi, Abkazi, Mingreli, Russi, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , 29 (1995), pp. 279-91.
A.R. Staffa (ed.), Dall’antica Histonium al Castello delVasto, Fasano 1995.
A.R. Staffa, Dalla preistoria all’altomedioevo, in Lanciano. Città d’arti e mercanti, Sant’Atto di Teramo 1995, pp. 8-18.
A. Campanelli (ed ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di innovazione in campo catechistico71 che si diffonderà in vaste aree ecclesiali, ivi compresa l’Italia. In anni in Itinerario per la vita cristiana, Cittàdel Vaticano 2000. Un’ordinata ricostruzione del progetto, anche se ovviamente ancora ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] americano Norman Mailer, una delle figure più rappresentative delvasto repertorio di scrittori di tutto il mondo 'contagiati' , se questa vittoria venisse a mancare, tu vedresti questa città mesta e abbattuta come quando furono vinti i consoli alla ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] perché gli vengono da un mondo più vasto. Paolino adatta dunque il tipo letterario dello speculum principis nella versione tipica cittadina del De regimine civitatis alle esigenze singolari di Venezia, di una città dove si può scrivere soltanto per ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] avventure in quella capitale della Cristianità, splendida cittàdel Rinascimento. Per l'immediatezza nel reagire e un ritratto di Maria d'Aragona, marchesana delVasto, nella Miscellanea Armanni del 1938, e quindi negli Aneddoti di varia letteratura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] C., con il decadere del potere della dinastia Shunga, si fortificano anche molte cittàdel Bihar: Rajgir Nuova, . a.C. In questa fase, il sito si estendeva su una vasta area, compresa la cittadella. La presenza di alcuni frammenti di una ceramica ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] il suo trionfo su Vulci e Volsinii. Ciò indusse le cittàdel distretto settentrionale ad accettare con Roma trattati di alleanza (foedera) un carattere di maggiore sporadicità: in un territorio molto vasto che si estende dall'alto e medio corso dell' ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...