OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] dei secc. 11° e 12°, dall'altra dei vasti movimenti sociali ed economici, nonché di impronta intellettuale, ivi Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon 1314-1376, Cittàdel Vaticano 1944; P. Toesca, Oreficerie della scuola di Nicola ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] vengono prevalentemente percepite come facenti parte della stessa cittàdel centro. Nel nostro caso questo non avviene. costruzione di un paesaggio adeguato: il caso dell’area vasta mestrina, tesi di laurea, Istituto Universitario di Architettura ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] cura di Salvatore Palese-Francesco De Luca-Lorella Ingrosso, I, Cittàdel Vaticano 2000, pp. 324-331.
30. Antonio Niero, un’idea delle sue ricchezze, dopo che ne hanno ammirato la vastità dei locali e la grandiosità della massa» (R. Predelli, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] del Museo Sacro Vaticano, Cittàdel Vaticano 1939; H. Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon 1314-1376, Cittàdel alla fine dell'età paleologa, inscrivendosi nel più vasto fenomeno di influenze esterne diverse, italiane o ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] specie in quei paesi che hanno sviluppato un vasto programma di costruzioni autostradali, mostra che le tratta di vere e proprie tensostrutture di cui ricorrono esempi in varie cittàdel mondo, quali la torre Colon a Madrid, l'Hotel Okura ad ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] i suoi monumenti (1813-23) e si delimita il perimetro della città (principale frutto del fervido periodo murattiano); si apre a O la Porta Marina (1845 l'eruzione; tutto il resto delvasto perimetro e parte del portico, danneggiato dal terremoto, era ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] da un terremoto nel dicembre del 115 d.C., fu oggetto di un vasto programma di rinnovamento edilizio; molto probabilmente l'impianto della nuova città, che sembra riprendere quello più antico, era più vasto della città precedente. La grande arteria ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] da Venezia una lettera, indirizzata a un conoscente e datata nella settimana successiva, dichiarandosi soddisfatto del "vasto palazzo da questa città libera e liberale concedutomi in uso" (155).
L'attenzione si rivolse nuovamente a palazzo Ducale ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] carico di reprimere e di placare riottosità endemiche nelle cittàdel più ampio e instabile entroterra veneto, che i Colfosco, Susegana, S. Lucia, Falzè e Sernaglia, sulle vaste proprietà terriere che poteva vantare e sui diritti di giuspatronato ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ecc. [quest'ultimo per antifrasi?>). Del resto, leggo anche nella nota guida di G. Lorenzetti (161), che quest'isola ristretta poi ad un vasto campo solitario era posta agli estremi limiti (orientali) della città.
Luciano Bosio e Guido Rosada (162 ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...