La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Toledo Gherardo poteva accedere a testi arabi che in altre cittàdel mondo islamico non erano più letti, inclusi i trattati di conoscenza di un elenco di sedici opere selezionate tra la vasta produzione di Galeno, su cui si basava l'insegnamento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Leonardo aveva messo a disposizione di Ludovico il Moro la propria vasta gamma di competenze tecniche (Cod. Atlantico, f. 1082r). Se Grande, Milano al Ticino, sul quale sorge la seconda cittàdel ducato, Pavia, col suo celebre Studio. Molte delle ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Χου Διεθνούς Συνεδρίου χριστιανικής Αρχαιολογίας, Θεσσαλονίκη 1980, II, Cittàdel Vaticano 1984, p. 33 ss.; G. Velenis, di Altïn-10 (I e II). Il primo consiste in un vasto spazio rettangolare racchiuso da una cinta e separato in due corti di uguale ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e nel 1526 fu istituita la diocesi di Cittàdel Messico, affidata a un francescano. Nelle nuove terre la Chiesa dipendeva dalle potenze conquistatrici: a queste, di conseguenza, i pontefici riconobbero vaste prerogative in campo ecclesiastico. I re ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] ulteriormente gravato nel 1276 di compiti più vasti, se i suoi membri dovranno "se Pirenne, Les villes du Moyen Âge, Bruxelles 1927 (trad. it. Le cittàdel Medioevo, Roma-Bari 1971); Edith Ennen, Die europäische Stadt des Mittelalters, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] sestieri dove l'urbanizzazione è ancora incompiuta. La città è ancora lungi dall'essere piena. Alla sua periferia permangono vaste riserve di spazio che la vigorosa crescita dei quattro primi decenni del XIV secolo ha solo intaccato.
Allo stesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] (Palazzo della Cittadella, Palazzo Paron, diversi bagni). Sorte diversa, assai più tragica, quella delvasto quartiere armeno di Van (Turchia), antica e prospera città a prevalenza armena, che ancora nel 1915 era dotato di numerose chiese di epoca ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] per più di sei mesi, l'esercito veneziano poté occupare vaste zone del territorio (37). Dopo la resa di Sforza, in novembre, locale. Lo assistevano giuristi provenienti da altre cittàdel Dominio, e gli era indispensabile la collaborazione ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , quelli vissuti dopo la fine delle persecuzioni, con una vasta tipologia che va dai monaci e dagli abati alle tante le Grand retraduite du grec, in Mélanges Eugène Tisserant, IV, Cittàdel Vaticano 1964, pp. 379-87, ora in Id., Recherches et ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] convenzioni interne alla cerchia scientifica apriva le porte delvasto mondo della cultura.
I codici cortigiani di i primi Lincei, a cura di Giovanni Morello, Cittàdel Vaticano, Pontificia Academia Scientiarum-Bibliotheca Apostolica Vaticana, 1986. ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...