Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] privata e delle poche costruzioni pubbliche, delvasto degrado edilizio e della gravissima crisi degli Italia - svanì il sogno di Francesco Pasinetti di una Venezia "cittàdel cinema"(345). Venezia era comunque un set ricercato: furono un ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , ma al tempo stesso le supera perché il suo "dominio" è più vasto. Come dice Dante, «con bello e convenevole essemplo», la nobiltà è come in fototipia dal codice Barberiniano Latino 4086, Cittàdel Vaticano, Bibliotheca Apostolica Vaticana, 1932) e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] un nuovo settore cinto di mura (ca. 60 ha), che probabilmente ospitava la residenza del khaghan Türgesh. Nel vasto suburbio rurale che circondava la città, racchiuso da una fortificazione con una circonferenza di 16 km, erano residenze di proprietari ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] una sala mosaicata, forse la basilica, e parti di una vasta aula absidata. La città dunque aveva due fori, come Leptis Magna nella Proconsularis e come tante altre importanti cittàdel mondo romano.
Il momento dei Severi è un momento di particolare ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , per gli usi e costumi musicali della città, del terzo padrone: il committente "teatrale", al quale Teatro di S. Angelo - Freschi - Arpago: Io de l'Asia al vasto impero (Aria con tromba e violino) - Dario con Statira per mano accompagnato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] visibili. In Egitto la struttura "aperta" delle cittàdel Nuovo Regno rende difficile distinguere tra "ville" urbane a savana o prateria si concentrano in villaggi più o meno vasti al centro delle aree sottoposte a coltivazione. Gli allevatori nomadi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , mite d'animo, avendo ai piedi l'Oceano e la vasta distesa della Terra, con l'elmo splendente, domi facilmente il Αγίας Σοϕίας, Atene 1907; W. Zaloziecki, Die Sophienkirche von K.pel, Cittàdel Vaticano, 1936; A. M. Schneider, Die Hagia Sophia zu K., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la caccia al volo, che servì da modello al Roman des déduis, un vasto poema che conta più di 12.000 versi, per la maggior parte contenente realistiche, che ornano il più antico manoscritto conservato (Cittàdel Vaticano, BAV, Pal. lat. 1071), e che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e il XII sec. si possono annoverare l'assimilazione di un vasto corpus di nuovo materiale, la formazione di una raccolta di comparsa per la prima volta il 15 luglio del 1374, quando in molte cittàdel medio Reno gruppi di giovani, ragazzi e ragazze ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] e il 1600 a.C. circa; il controllo delvasto territorio, come ampiamente accertato dalla titolatura dei sovrani che solo verso il XV-XIV sec. a.C., a cui data la Città III di Qalat al-Bahrain caratterizzata da un grande edificio le cui funzioni ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...