La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] vigile contenimento. Stato mediano in un mondo fattosi più vasto e dinamico, se può sentirsi ancora grande rispetto ai " (36). Cittàdel dialogo Venezia e per il dialogo, cui Galilei - ambientando le "quattro giornate" del Dialogo dei massimi ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] i tanti, è ora usuale in un'area geografica più vasta e differenziata una descrizione come quella dei beni di Francesco Trevisan del Grappa, l'importante "quasi-città" del Pedemonte. È la sola località vicentina in cui l'Itinerario sanudiano del ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] attorno al volume di Renan, che ebbe vasta eco nella Chiesa cattolica(75), nel Veneto la relazione di Giacomo Della Chiesa a Rampolla, 1887 [agosto?], in Cittàdel Vaticano, Archivio della Congregazione per gli Affari Pubblici della Chiesa, Stati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] faccia interna e spesso circa 2 m si apre un vasto spazio edificato solo per una parte esigua, costituito da una caso che due dei maggiori monumenti del complesso sacro di Uruk, la prima grande cittàdel Vicino Oriente, il Riemchengebäude nello ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] tra il 1917 e il 1926 e che diede vita a un vasto comune in funzione metropolitana - caratteristica del resto tipica nel periodo indicato anche di altre importanti città italiane, come ad esempio Genova e Milano(303). Ma il programma sotto ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] reale più prestigiosa d'Europa, sia a Venezia, la cittàdel teatro.
A dispetto dell'indecisione di Andreini, un'attenta è possibile avere una verifica immediata e un'attenzione più vasta. Già il suo primo protettore, il marchese Gioseffo Orsi ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] reale più prestigiosa d’Europa, sia a Venezia, la cittàdel teatro.
A dispetto dell’indecisione di Andreini, un’attenta è possibile avere una verifica immediata e un’attenzione più vasta. Già il suo primo protettore, il marchese Gioseffo Orsi ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] confini della psichiatria ed entrò a far parte del campo più vasto della psicologia.
Mentre le scuole precedenti di psicologia suoi insegnanti più in vista finché non si trasferì a Cittàdel Messico. Come Sullivan, Fromm non si occupa dell'individuo ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] la quasi perfetta concomitanza del secondo con una celebre visita 'pastorale' alle cittàdel Veneto da parte di pur circoscritti "moti annonari" che esse animano a segnalare le vaste proporzioni della crisi in cui versa, ben prima dell'estate 1943 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] X secolo al-Muqaddasi (pp. 296, 304) precisa che la città era scarsamente estesa, formata da una cittadella (che ospitava una Grande Moschea e il palazzo del sovrano) e da un vasto quartiere nel quale erano concentrati i mercati e le abitazioni. All ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...