Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] mestissimo umore"(347). L'ex dittatore conservava un vasto seguito nelle classi popolari e borghesi e la sua all'imperatore, "Venezia per cifra di popolazione è la terza cittàdel vastissimo impero vostro, [...] è il secondo dei vostri porti di ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] trattare da nemiche quelle venete e di far abbattere in tutte le cittàdel Dominio di terra il leone di San Marco (7).
A Leoben convergenza in processi di costruzione di un più vasto conglomerato statuale italiano avente nucleo forte in Lombardia, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] avvenuto all'interno ma anche all'esterno delvasto territorio controllato dall'amministrazione imperiale cinese durante -77; R. Almagià, L'opera geografica di Luca Holstenio, Cittàdel Vaticano 1942; L. Robert, Études de numismatique grècque, Paris ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e gli Asburgo si sviluppò - su uno scenario territoriale più vasto, che abbraccia la Carinzia e la Carniola - poneva le non trascurabile (217). L'acquisizione del dominio su Feltre e Belluno (le cittàdel Piave che il signore padovano ottenne nel ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] sul ruolo della città nel contesto regionale ed extraregionale, sul suo risanamento e rilancio economico, sull'ammodernamento del porto e dei principali servizi cittadini(69) occuparono uno spazio consistente nella vasta pubblicistica che uscì ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] ; L. Crozzoli Aite, I tre templi del Foro Olitorio (MemPontAcc, XIII), Cittàdel Vaticano 1981; P. Pensabene, Tempio di Saturno Ping Di (1-5 d.C.). All'interno di una vasta area delimitata da un fossato circolare sorge una piattaforma quadrata di c ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Zara ed è più bella [...>. Dopo Napoli questa è la prima cittàdel Regno. Tutta quest'armata è fatta ricca, nelle galee v'è tanta dal serpeggiare della peste tra i suoi soldati, il Vasto si ritirava. Ora l'iniziativa passava ai Franco-Veneti, ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Ksar ez-Zit), è stato oggetto di scavi che hanno interessato una vasta area funeraria, attiva tra il II e il IV secolo, e un Vienne - Grenoble - Genève - Aoste, 21-28 septembre 1986), I, Cittàdel Vaticano 1989, pp. 559-605; N. Duval, L'évêque et la ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] tardo IV sec. si colloca la costruzione, al centro della città, del tempio dello Scasato I, forse sacro ad Apollo-Soranus: i resti risulta.
La produzione dei sarcofagi in pietra, tipica delvasto distretto culturale tarquiniese, che dopo la caduta di ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Roma attraverso i naturali, e quasi fisiologici per una cittàdel Lazio, canali della Magna Grecia. Sono canali sempre effettivi Pergamo, Alessandria, Rodi, della Grecia propria e delvasto regno dei Seleucidi hanno fornito i materiali per ricomporre ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...