L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] delle mura cittadine, che seguono i caratteri tipologici tipici dell'area e del periodo. In periodo partico si forma la vasta necropoli che fiancheggia le mura orientali della città. Le sepolture prevedono tombe a fossa, in muratura (con camera di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] voto. Ne derivava una composizione eterogenea, uomini di vasta esperienza di governo e altri che erano invece quasi , Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia, Cittàdel Vaticano 1964, p. 205; Gaetano Cozzi, Domenico Bollani: un ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] divinità" (7).
Venezia vuole essere in primo luogo cittàdel rito e dell'autoglorificazione. Si sa quanto la vita trovava ad esempio una delle espressioni di più vasta portata nel carattere sacro del doge (63) lo studio di Sinding-Larsen ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di nuovo nella seconda metà del XIX secolo ‒ questa città fu ricostruita nel XVIII secolo a nord del primo insediamento utilizzando i materiali di recupero dalle rovine; 3) vasti tumuli denominati Larabon-so, "la città araba"; in questa stazione gli ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e aperto a nord sul mare, era costituito da un vasto altopiano digradante verso la costa e distinto in tre fasce e ne esalta la bellezza e la grandezza, chiamandola la prima cittàdel mondo. Cesare, secondo Appiano (Bell. civ., II, 89), sbarca ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] da effettuare, piuttosto che a opere da costruire o a vasti progetti da realizzare. La bellezza urbana può essere migliorata, arricchita. Ma la città, negli ultimi decenni del secolo, viene descritta come compiuta. Quando si è trattato della ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] un distretto palaziale (gongcheng) e un distretto urbano (guocheng); nell'area del primo, che sembra occupasse l'intero centro della città, sono state scavate le fondazioni di vasti edifici disposte in fila lungo un asse viario, tra cui quelle di un ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] nascita di una più grande Venezia nella quale si fondessero la città antica e quella nuova, protesa al futuro(56). Il suo movimenti. Certo, entrambi nascevano all’interno delvasto arcipelago del combattentismo ma sin da subito assunsero prospettive ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , pose questa produzione all'attenzione di un pubblico più vasto. Da allora in poi si moltiplicarono gli studi; nel in AnalBolland, 111 (1993), pp. 21-68; C. Cannuyer, I Copti, Cittàdel Vaticano 1994 (trad. it.); W.R. Dawson - E.P. Uphill, Who ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di sviluppo sorsero numerosi insediamenti cinti da mura di terra battuta, il più vasto dei quali è Shijiahe, che copre un'area di 1.200.000 m2. quelle che sarebbero state usate per le cittàdel successivo periodo Shang a Yanshi e Zhengzhou; ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...