TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] vasto distretto del castello di Culla.Il castello di Monzón, primo tra i castelli templari in Aragona, sorge alla confluenza dei fiumi Sosa e Cinca, sull'estremità arrotondata di uno sperone sovrastante la città, artificialmente isolata dalla breve ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] il documento sollecitava i credenti a perlustrare un vasto campo di intese e di incontri "tanto con documents du St-Siège relatifs à la deuxième guerre mondiale, I-XI, Cittàdel Vaticano 1965-81; B. Bertoli, La questione romana negli scritti di papa ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] imperatore - peraltro coinvolto nella lotta contro cittàdel Settentrione d'Italia, ove con particolare . IX era stato coinvolto nelle vicende universitarie di Bologna nel più vasto contesto della sua attività di legato, ma anche dopo l'irrimediabile ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di un’umile chiesetta si iniziò nel settembre del 1472 l’edificazione di un vasto edificio che fu compiuto probabilmente nel 1477; -400; A. Pelzer, Codices Vaticani Latini. Codices 679-1134, Cittàdel Vaticano 1931, pp. 588-590; P.M. Sevesi, Lettere ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] estero qualsiasi, senza nulla concedergli. Il viaggio del papa suscitò però una vasta eco ed ebbe un grande rilievo, gravido di . L’episodio offrì il destro alla definitiva occupazione della città, che oramai era in preda al panico e fu affidata ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Fossés. Probabilmente il foro occupava la vasta area presso la chiesa di Saint-Gervais, proprio all'incrocio del cardo e del decumanus (NE). Dopo le invasioni del III sec. d.C. che distrussero, in parte, la città, la popolazione si ritirò nella parte ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] scopo di far luce intorno alle memorie più antiche del colle e della città, fu eseguita nel 1948 e negli anni seguenti a cura di P. Romanelli una vasta esplorazione della parte del Germalo a S del tempio della Mater Magna, presso le scalae Caci, dove ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] stessi: i monasteri, i conventi, i librai. La vasta presenza di istituti religiosi e i non pochi librai di Giovanni Pozzi, Padova 1988, pp. 67-73.
39. Rispettivamente in Cittàdel Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 5087, a Parigi e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] .
A partire dal XV secolo iniziò il declino del Mali, che dette origine a vasti flussi di migrazione e alla nascita di una moltitudine di piccoli regni e di città-stato. Il re del regno sudanese del Kanem, fondato, secondo la tradizione, nel 900 dai ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] guerra. - La guerra contro Taranto, la più fiorente e colta cittàdel mezzogiorno della penisola, portò nel 280 a. C. l'esercito di (v.) sulle coste tunisine, ci fornisce un esempio della vastità e varietà di quel commercio di opere d'arte, che va ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...