Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] se protetti dagli ampi movimenti del m. e dai venti forti. Le piattaforme sorte innanzi a città litoranee giapponesi (per es. energia elettrica.
Grazie all’impiego sempre più vasto di strumentazione satellitare, si susseguono scoperte relative ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] una considerazione prioritaria dell’industrializzazione e del problema della città.
Sotto la sollecitazione anche dei Italia che fa parte, per la scelta europea, di un insieme più vasto, con vincoli e con opportunità, e che, per la sua posizione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] W.I. Thomas e il polacco F.W. Znaniecki condussero una vasta ricerca su Il contadino polacco in Europa e in America, pubblicata in CNPDS, L'integrazione delle scienze sociali. Città e campagna, Atti del primo Congresso nazionale di Scienze sociali, 2 ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Maria Luisa Giartosio
Patriota, poeta e dantista, nato il 28 febbraio 1783 a Vasto, in Abruzzo, morto a Londra il 24 aprile 1854. Per le precoci doti di poeta e improvvisatore e l'attitudine [...] dal marchese di Vasto d'Avalos. Fuggito Ferdinando IV in Sicilia, R. cantò le lodi del nuovo re di religiose di G. R., Firenze 1903; G. Perale, L'opera di G. R., Città di Castello 1906; L. Valli, Il linguaggio segreto di Dante e dei Fedeli d'Amore, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] nome Emazia, compresa fra la città di Beroea (Verria) e il fiume Assio, è ricordata da Omero, e, alla fine del secolo IV, da Tolomeo; nato dopo la morte di lui. Ma nel fatto il vasto impero fu diviso (in partizioni che furono dette satrapie), fra ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] interno, al luogo da lui scelto, fuori Genova, Savona ed altre città e luoghi del littorale". Il M. scelse l'esilio e partì il 10 febbraio Ruge per la Germania e A. Darasz per la Polonia: vasta concezione in quanto il M. si proponeva di affratellare " ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] con Donatello, che allora operava nella stessa città. Nel 1427 era a Firenze col suo con l'ombra gli infermi, la Resurrezione del figlio del re Teofilo e S. Pietro sulla cattedra di composizione non meno che nel vasto Tributo di Cristo. Nel S. Pietro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] forse anche pensò alla creazione di un più vasto e solido stato papale. E nell'Impero ad avere in suo diretto dominio le città di Emilia e di Romagna (1322-27 Roma tornò (agosto 1328) e rimase nell'obbedienza del papa, che fu mite verso i ribelli e si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II papa
Raffaello Morghen
Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] investitura, con intenzione di dare all'avvenimento un ben più vasto significato, forse nel 1139, I. faceva dipingere nel Laterano a Roma, nell'occasione della guerra del comune contro Tivoli, salvò la città dalla distruzione decretata dai Romani (v. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Cittàdel Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] s. Zeno, ottavo vescovo di V., patrono della città, ricordata nella descrizione di un miracolo del 589 da Gregorio Magno (Dialoghi, III, 19; poi a un vasto incendio. Le ricerche archeologiche hanno confermato un abbandono di vaste aree abitate e un ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...