LANDOLFO da Carcano
Alessandro Visconti
Arcivescovo di Milano dal 23 dicembre 979 al 23 marzo 998. Apparteneva a una nobile famiglia da Carcano. Il padre Bonizone o Ambrogio era uomo ambizioso, e, giovandosi [...] tutte le dignità e degli ospedali che erano posseduti dagli arcipreti e cimiliarchi delle chiese della città. Questa infeudazione ai laici delvasto patrimonio arcivescovile, portò a intimi legami tra l'arcivescovo e l'aristocrazia maggiore; e questo ...
Leggi Tutto
FARO (A. T., 39-40)
Giuseppe ROSSO
Virgilio CORREJA
Cittàdel Portogallo, capoluogo dell'unico distretto che costituisce la provincia dell'Algarve (v.), con 12.680 ab. (1920). È posta sulla linea [...] Faro è vasto 5019 kmq. e conta una popolazione di 268.294 ab. (53 per kmq.; censim. del 1920).
Monumenti. - Del suo passato facciata e nelle cappelle laterali conserva l'originaria costruzione gotica del sec. XIII. Nell'interno, rifatto nel sec. XVI ...
Leggi Tutto
GEDIMINO (in lituano Gediminas)
Sergio Puskarev
Granduca di Lituania (1316-1341), uno dei fondatori delvasto stato lituano. Parte con le conquiste, parte coi matrimonî dei suoi figli con ereditiere [...] , mostrò una grande tolleranza religiosa. Organizzò un esercito numeroso e disciplinato, e costituì sulle frontiere del suo regno un gran numero di città e castelli fortificati. Fu in rapporti di amicizia coi granduchi moscoviti, e col re di Polonia ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovannl
Francesco Lemmi
TOSI (Tonso), Giovannl - Nato nel 1528 da nobile famiglia a Milano; morto ivi il 3 novembre 1601. Entrato nell'Ordine degli umiliati, fu preposto di Brera. Coinvolto suo [...] dello studio di quella città. Ivi il T. rimase fino al 1585. A Roma godette l'amicizia del card. Ascanio Colonna e pure in latino e ancora inedita, di Alfonso d'Avalos, marchese delVasto.
Bibl.: F. Argelati, Bibl. Script. Mediol., II, Milano 1745 ...
Leggi Tutto
LEONARDI di Monte l'Abate, Giangiacomo, conte
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere militare, nato a Pesaro nel novembre 1498, ivi morto il 2 gennaio 1562. Studiò all'università di Bologna e si addottorò in leggi [...] prima Francesco Sforza, poi Prospero Colonna, il marchese delVasto e Antonio de Leyva. Questi ultimi due lo capitano generale della Chiesa e vi si occupò della fortificazione della città. Verso il 1558 si stabilì in patria, dividendo il suo ...
Leggi Tutto
SABATA
Giuseppe Lugli
L'esistenza di una città di questo nome sui bordi del Lago di Bracciano, detto perciò lacus Sabatinus, è documentata soltanto da alcuni testi tardi, tra cui la Tabula Peutingeriana [...] aver appartenuto piuttosto a una villa che a una città e probabilmente alla villa di Mezia, liberta di Tito Mezio Edoneo, che per l'amenità del sito, a dominio delvasto bacino del lago, aveva assunto l'appellativo di Pausilypon come sappiamo ...
Leggi Tutto
LEON de los Aldamas (A. T., 148)
Emilio Malesani
Capoluogo di municipio e di mandamento nello stato di Guanajuato (Messico; ab. 41.550 nel 1930). Situata sulla linea ferroviaria che da Messico per Queretaro [...] nel 1576. Centro di un vasto distretto agricolo in una delle regioni più belle e più ricche, nella prima metà del secolo scorso ebbe un notevole sviluppo tanto da essere per numero di abitanti la terza cittàdel Messico. Patria degli Aldamas, tra ...
Leggi Tutto
HUEHUETENANGO (A. T., 153-154)
Cittàdel Guatemala centrale, posta a circa 2100 m. s. m. nell'alto bacino del Río Saleguá, uno dei rami sorgentiferi del Chiapas. È notevole centro minerario, unito da [...] una buona rotabile con Quezaltenango e da una linea di navigazione aerea con Guatemala città. Ha 4000 ab. (10.000 nel municipio) ed è capoluogo di un dipartimento vasto 7506 kmq. e con 137.000 ab. (1930). ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] al centro e di Deheubarth a S, riconobbero la sovranità inglese. Con la conquista normanna del G. meridionale, immigrati normanni e fiamminghi popolarono le città, mentre i Celti rimasero agricoltori. Nel NE re Gruffydd ap Cynan (m. 1137) si mantenne ...
Leggi Tutto
Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea [...] vasto dominio, contando sulla crisi deldel padre e dello zio: il suo testamento assegnava ai figli Giovanni Maria e Filippo Maria rispettivamente il ducato di Milano e la contea di Pavia, mentre riservava al figlio illegittimo Gabriele Maria la città ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...