POSTUMIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città della provincia di Trieste, e stazione di confine sulla ferrovia che unisce questa città con Lubiana. Postumia, il cui nome si vuole discenda da Arae [...] (la Grotta dei nomi antichi ha iscrizioni di varî secoli: la più antica oggi leggibile è del 1412, ma ve ne era una del 1213), la ricognizione delvasto labirinto è in sostanza piuttosto recente. Se è vero che i primi studiosi che percorsero la ...
Leggi Tutto
PISIDIA
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
. La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] Cilicia. Ne fu staccata nel 39 a. C., quando Antonio ne fece il nucleo del regno di Aminta (v.), poi allargato nel 36 con la Galazia. Nel 25 a imperiali si svilupparono poi città (p. es., a Pogla). Testimonianza delvasto sviluppo civico e civile è ...
Leggi Tutto
OLSEN, Lerner Tillie
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 gennaio 1913. Figlia di ebrei russi, rifugiati in America dopo la rivoluzione del 1905, nel 1931 aderì all'organizzazione [...] sue doti di narratrice le hanno valso l'apprezzamento di un vasto pubblico. Hanno fatto seguito vari riconoscimenti (tra cui il Ford del Dakota, approdano infine in una grande cittàdel Midwest appestata dai miasmi del mattatoio. L'opera risente del ...
Leggi Tutto
Tyler, Anne
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata a Minneapolis (Minnesota) il 25 ottobre 1941. Dopo aver trascorso l'infanzia in comunità quacchere del North Carolina, studiò presso la Columbia [...] fama di abile narratrice con alcuni romanzi ambientati nelle cittàdel Sud degli Stati Uniti: località minuscole, racchiuse nella loro amare delusioni. Scrittrice di talento, portata a creare un vasto numero di personaggi i quali entrano a far parte ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Luigi Ercole
Tomaso Sillani
Poeta drammatico, nato a Pesaro il 19 febbraio 1882, morto a Roma il 16 marzo 1921. Intorno al 1900 è a Firenze iscritto nella facoltà di medicina, ma collabora, [...] e frequenta il gruppo del Leonardo. Nell'agosto del 1903, s'imbarca a Genova sopra un veliero diretto alla Cittàdel Capo, da cui , la certezza del bene raggiunto.
Accanto alle opere teatrali di più vasto respiro sono da ricordare, del M., alcune ...
Leggi Tutto
IDRĪSITI
Francesco Beguinot
. Nome di una dinastia musulmana che regnò nel Marocco dal 172 al 375 dell'ègira (788-789, 985-986 d. C.) e che prese nome dal suo fondatore Idrīs, uno dei discendenti di [...] i confini califfali si riconnette col noto processo di scomposizione delvasto impero che gli Arabi avevano fondato nei secoli VII e Idrīs II, che è noto specialmente per la fondazione della città di Fās (Fez), che, abbandonata Ulīlī, diventò la nuova ...
Leggi Tutto
STRATI, Saverio
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Sant'Agata del Bianco (Reggio Calabria) il 16 agosto 1924. Collaboratore di varie riviste, esordisce col volume di racconti La marchesina [...] su un più vasto orizzonte geografico e storico la vicenda narrata (si pensi al racconto Gianni Palaia di Melissa). Un cenno a parte merita Il codardo (1970), storia di un intellettuale calabrese che, emigrato in una cittàdel Nord, si mostra ...
Leggi Tutto
HEYM, Stefan
Luigi Quattrocchi
(pseud. di Fliegel, Hellmuth)
Scrittore tedesco, nato a Chemnitz il 10 aprile 1913. Ebreo, emigrato negli Stati Uniti (1933), giornalista, durante la guerra si arruola [...] Praga durante l'occupazione nazista; e, fra i successivi, delvasto romanzo di guerra The Crusaders (1948; in tedesco 1950, dal servaggio nazista, di Goldsborough (1953; trad. it., La città è nostra, 1957) sui soprusi della società capitalistica, e ...
Leggi Tutto
VALENZA (fr. Valence; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Città della Francia sudorientale, capoluogo del dipartimento della Drôme, con 34.274 ab. (1931). È situata in felice posizione sulla [...] la confluenza con l'Isère, e costruita com'è ad anfiteatro, gode di un panorama bello e vasto sulla valle del Rodano e sulle montagne del Drôme. La città vecchia è a pianta irregolare, con strade ripide e strette e antichi edifici severi, mentre la ...
Leggi Tutto
TERLIZZI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] di Sovereto, che sorge a SE. del centro principale. Il territorio di Terlizzi, vasto 68,3 kmq., è fittamente coltivato ed etnografici sulla città di Terlizzi, Napoli 1869; L. Giovene Marinelli, Memorie storiche di Terlizzi cittàdel Peuceto, Bari ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...