PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] derivano tutti i P. di Lombardia, signori delvasto territorio tra Parma e Piacenza e Cremona chiamato aveva cessato di esistere anche di nome.
Bibl.: E. Seletti, La città di Busseto, capitale un tempo dello Stato Pallavicino, voll. 3, Milano 1883 ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] E sulle alture dei Žiguli i ricchi mercanti delle cittàdel Volga avevano costruito le loro opulenti ville. La rivoluzione iniziata l'opera di riorganizzazione dei servizî del Volga; e ora è in atto un vasto piano di utilizzazione di tutte le risorse ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] Venafro, Sepino, Nacchia Valfortore, Vasto, Lanciano. Particolarmente importante la tavola di Agnone, del sec. III, che conserva attraverso paci separate con gl'Irpini, i Pentri e le cittàdel territorio caudino. La colonia di Benevento (268) separa ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] franca e cristiana in Germania, sia perché, accanto alle altre città, ebbe in certo modo in Aquisgrana, sede prediletta di Carlo Magno, il centro politico e amministrativo delvasto impero. Dopo l'effimero regno di Lotario, entrò definitivamente nel ...
Leggi Tutto
GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] ultimo rilievo, assai spianato, annunzia già il carattere del Giura francese, vasto altipiano che s'innalza a gradini dalla bassa pianura (la conca ove si trovano La Chaux-de-Fonds, la maggior cittàdel Giura, e Le Locle è a 900-1000 m. d'altezza); ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO (XXV, p. 537)
Luigi SUALI
Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] posto di primo piano nell'orientalismo contemporaneo per il vasto campo cronologico e spaziale entro cui si distendono, Literatur di G. Graf (ne sono sinora usciti due volumi, Cittàdel Vaticano, 1943, 1947), la Biblioteca filosofica araba, edita a ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] carica, raggruppò le provincie in circoscrizioni più vaste e le diede a governare a funzionarî civili del termine nel campo del diritto ecclesiastico, v. missione; parroco; vescovo. Per il vicariato di Roma, v. roma; per il vicariato della Cittàdel ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] con 30 sovieti rurali e un centro abitato con rango di città. Gli Osseti raggiungono il 75% della popolazione; Grandi Russi di considerare gli Osseti come l'unica popolazione superstite delvasto gruppo scito-sarmatico, che nell'antichità si estese ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] storici chiamano più o meno propriamente la "Città di Tazio" e che precede la "Città delle IV Regioni" di Servio Tullio.
Che lungo abbandono periferico di questa come di ogni altra parte delvasto altipiano, le subì con i grandi lavori sistini e l ...
Leggi Tutto
MARMARICA (A.T., 113-114)
Ardito DESIO
Pietro ROMANELLI
Col nome di Marmarica (gr. Μαρμαρική, lat. Marmarica) comunemente s'intende la parte orientale della Cirenaica, fra il Golfo di Bomba e il Golfo [...] Non di rado è usato per un territorio più vasto, che oltre la Cirenaica orientale comprende l'Egitto occidentale Norsa in Studi e testi, n. 53 (Il papiro Vaticano Greco, n. 11), Cittàdel Vaticano 1931; cfr.: C. Gallavotti e G. La Pira, in Boll. Ist. ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...