FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] La collezione filatelica, oltre ai francobolli adesivi, abbraccia la vasta categoria degl'interi che comprende: i fogli o buste , Saar, Siam, Spagna, Stati Uniti, Stato della Cittàdel Vaticano, Svezia, Svizzera, Terranova, Togo (mandato francese), ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] che a poco a poco entrarono nel complesso delvasto impero. Queste nazioni potevano senza difficoltà continuare a diretto in modo particolare contro i cristiani, ma nel 177-178 la città di Lione in Gallia vide il martirio d'un numeroso gruppo di ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Pietro Bembo. Insediato doge Pietro di Lando, Davalos delVasto, assistente alla cerimonia, commise a T. l' alcuni de' più pellegrini ingegni, che oggi si trovino in questa città, e de' nostri principalmente M. Pietro Aretino, nuovo miracolo ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] , insediate in vasti centri con architettura monumentale. Nelle fasi finali del Formativo (400 a.C.-250 d.C.) si registrano forti incrementi demografici e la fondazione di quelle che sarebbero divenute le maggiori cittàdel Periodo Classico ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] Roma, è il Foro di Traiano, una delle sette cose mirabili della città, come ci dicono gli stessi antichi. L'ingresso principale di esso era presso piani permettendo un facile accesso ad ogni parte delvasto edificio.
Si sono fatte varie ipotesi per ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] maggio del 1793, trascorse "quatre mois de bonheur échappés au naufrage de la vie" - le fu dato di rientrare nella "città della dei poeti di Weimar. Ma tutti i singoli momenti delvasto e complesso movimento spirituale - l'impulso naturalistico dello ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] sull'organizzazione urbana dello spazio regionale; sulla città come spazio fisico, sociale ed economico del costruito compatto; sulla percezione dello spazio e sul paesaggio urbano.
Si tratta cioè di un vasto campo di studi, anziché di una disciplina ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] Casablanca inaugurato nel 2011, il più vastodel continente africano, su progetto del milanese Davide Padoa di Design international, noti studi internazionali, il mall è ispirato a diverse cittàdel mondo, e offrirà al pubblico cascate, piste di ...
Leggi Tutto
PIAZZA
Luigi Piccinato
. La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] grandi "logge" per i mercanti che, nelle cittàdel Veneto e della Lombardia, assunsero proporzioni grandiose di per la prospettiva e per il "composto" hanno nelle piazze il più vasto e grandioso campo di applicazione, e tutto ciò che nel Medioevo era ...
Leggi Tutto
SPIRITISMO (ingl. spiritualism)
Emilio SERVADIO
Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] puramente scientifica è riuscita o riuscirà a dare ragione delvasto assieme di fenomeni paranormali che invece con l' Londra 1883; trad. it., s. 1ª; Sampierdarena 1907; s. 2ª, Città della Pieve 1921; G .Geley, L'être subconscient, Parigi 1898; K. Du ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...