GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] i campi d’atterraggio, le stazioni radio, le più grandi città, le linee telegrafiche e telefoniche. Ma, siccome il re non che dell’Olanda, del Belgio e della Francia, i Tedeschi si erano impadroniti anche delvasto litorale dano-norvegese. Questi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] scindere dagli sviluppi della Dominante. Quasi ogni cittàdel Veneto ne ebbe del resto una; se finì presto quella di nel campo della lirica, il paesaggio e i tipi locali della vasta e varia regione tendono a determinarsi. I "capitei de campagna" ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] della contea di Torino che riconobbero la sua signoria. Bonifacio delVasto, invece, si tagliava negli ex stati sabaudi una larga porzione secoli seguenti.
Notevole differenza correva tra le cittàdel Piemonte e quelle della Savoia. In questa regione ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] micro-onde è costituito dal collegamento fra la Cittàdel Vaticano e la villa pontificia di Castel Gandolfo; valore troppo basso delle frequenze sia perché è una banda estremamente vasta.
Con tale procedimento si modula una frequenza portante di 1. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] delle i. può far fronte da sola ai problemi delvasto campo d'indagine collocato sotto la sua etichetta. Wiener sia di quello laico, ossia essenzialmente il palazzo. Ma anche la città si presenta come un centro molto importante di produzione di i.: ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] di massicciata, ma le cui applicazioni non sono state sinora né molto vaste né troppo persuasive. Di grande importanza sono invece per il cemento le che nel loro corso congiungono direttamente le primarie cittàdel Regno o queste con i porti più ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] e sviluppo sono quasi sempre convenzionali, e anche le città più importanti vi sono indicate senza un vero e proprio e comprendono tutte le coste metropolitane e quelle delvasto impero coloniale francese. Il servizio idrografico della marina ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] sacre e profane in Napoli e in altre cittàdel regno, codificazione delle consuetudini della capitale, espulsione dei e, più ancora, l'impulso di cose e d'idee nuove, il vasto, stupendo moto, l'ingente mole di riforme civili in tutti i campi ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , con musei, biblioteca, giardino zoologico, begli edifici e strade larghe e aperte; Cittàdel Capo (271.000 ab.), capitale legislativa e sede del parlamento, si stende con i suoi vasti sobborghi su ridenti colline ai piedi della Table Mountain e al ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] di ogni altro, e poi soprattutto i mercanti delle maggiori cittàdel Mediterraneo occidentale, in modo particolarissimo dell'Italia.
È vero bensì dalla scuola che a lui fa capo: rientra nel vasto campo d'indagini lo studio della gestione e della ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...