PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] grande piano regionale ideato per New York per dare sollievo al più vasto e artificioso aggruppamento edilizio del mondo.
Quanto ai criterî per il piano regolatore vero e proprio di una città, essi sono diversissimi, sia per le condizioni intrinseche ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] "Politica del territorio" è espressione relativamente recente, che ha un significato più vasto e 1300, come area di giurisdizione e d'influenza economica di varie comunità, quali le città libere, i feudi e i regni; il concetto di t. - di un "legame ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] allargando le aree di rispetto delle regole di purezza rituale nelle città e nei quartieri; nel secondo, con la scelta compiuta da nella seconda metà del 18° sec., come una espressione delvasto movimento mistico ebraico del Centro-Est europeo, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] , e il secolo seguente, nella ricerca affannosa delvasto e del meraviglioso, non mancherà di utilizzarne le conquiste; che ancora abbelliscono le cittàdel Veneto.
Ma ancora di maggior significato è la diffusione del concetto palladiano all'estero. ...
Leggi Tutto
KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] come la seconda cittàdel reame: vi fiorivano le industrie ed essa seppe conservare il prestigio di città santa e la vasto, a pianta circolare. Serbatoi analoghi sparsi nella regione Kairuanese attestano della benefica attività degli emiri del ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] lo studio delvasto complesso del Foro Severiano; si sono così recuperati molti altri elementi decorativi della piazza, del tempio (che ovest della cosiddetta via trionfale, il cardine massimo della città. Adiacente all'arco di Tiberio (un altro arco ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Romolo Quazza
Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] delle truppe operanti contro Firenze e in breve costrinse la città alla resa. L'anno successivo passò in Romagna e di marchese delVasto, luogotenente imperiale in Lombardia, Carlo V chiamò don Ferrante a succedergli, creandolo governatore del ducato ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] economico-sociale come l'asilo e il sacrario della società indigena (ancora al censimento del 1901 le città superiori ai 100 mila abitanti in un paese d'antica civiltà, vasto come mezza Europa e abitato da 294 milioni di abitanti, erano 29 soltanto ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] . Inoltre la deficienza di comunicazioni da zona a zona delvasto territorio, e il conseguente alto costo dei trasporti, fanno . Ma l'esercito di Surena lo strinse d'assedio a Seleucia, la città fu espugnata (54 a. C.) e Mitridate fu messo a morte per ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] nell'arte bellica antica la difesa e l'attacco delle città fortificate. Presso tutti i popoli i principali centri di vita tenere eserciti in armi per la protezione dei confini delvasto dominio, conferirà un carattere di permanenza agli eserciti ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...