Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] durante un viaggio in ferrovia
Il peso della storia
Come molte altre città fondate da colonizzatori europei, Nuova Delhi nacque con uno scopo preciso: essere la capitale delvasto Impero anglo-indiano (v.India e India, storia della). La sua pianta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Novecento vede una crescente presenza di musiche provenienti da altri continenti; [...] non europei: basti pensare alla presenza, in molte cittàdel continente, dei numerosi ensemble di gamelan o delle varie e celebrità infatti spesso rappresentano i trait d’union di queste vaste reti e non è possibile capire fino in fondo i significati ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] ordini di Iñigo d'Avalos, marchese delVasto, partecipò all’assedio del castello di Salerno occupato dai francesi; Albero genealogico Mormile; P. De Stefano, Descrittione dei luoghi sacri della città di Napoli (Napoli, R. Amato, 1560), a cura di S. ...
Leggi Tutto
ADELAIDE delVasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo delVasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] nuovo assetto politico. Tra gli immigrati era anche Enrico delVasto, figlio del defunto Manfredo: egli, dopo aver dato aiuto, insieme dell'antico emirato musulmano di Sicilia e col suo fascino di città splendida e attiva, e Palermo, nel 1112, era da ...
Leggi Tutto
Aztechi
Marina Bucchi
Il grande popolo dell'antico Messico
Sul popolo degli Aztechi disponiamo di importanti informazioni storiche tramandateci dai conquistadores, i soldati spagnoli di Hernán Cortés, [...] zucche, e alle ingenti quantità di tributi che affluivano dai territori assoggettati, Tenochtitlán divenne una delle più vastecittàdel mondo antico, arrivando a contare circa 300.000 abitanti. Le testimonianze degli Spagnoli la descrivono come una ...
Leggi Tutto
Ur
Città antica della Bassa Mesopotamia, od. Tell al-Muqayyar presso an-Nasiriyah (Iraq). Cittàdel dio-luna Nanna (sumerico) o Su’en, poi Sin (accadico), il cui tempio era il fulcro dell’area sacra [...] fece di U. la capitale di un più vasto regno, dando inizio alla III dinastia (2100-2000 e infine la caduta della città sotto l’attacco degli elamiti. distaccò da Babilonia con la I dinastia del Paese del mare, restando autonoma per tre secoli, per ...
Leggi Tutto
Cremona
Adolfo Cecilia
Pier Vincenzo Mengaldo
La città lombarda, fondata dai Romani nel 218 a. C. sul luogo di un centro anteriore, al fine di fronteggiare Annibale e i Boi suoi alleati, oltre che [...] 'imperatore saccheggiò C. e le tolse, oltre al titolo di città, il vasto contado e le rendite.
Di C. nemica a Enrico D. Cronica di G. Villani, mentre molti episodi delle cronache cremonesi del XII e XIII sec. sono riportati da Salimbene.
Lingua. - ...
Leggi Tutto
sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5° e il 4° sec. a.C.
Il nome di σοϕιστής ha, nella grecità più antica, [...] Platone e del giovane Aristotele. Seconda s. Sofisti amarono chiamarsi i rappresentanti delvasto movimento culturale- . è attestato in Filostrato, che fu lo storico del movimento. Sorta in alcune città dell’Asia Minore e isole vicine (Efeso, Mileto, ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] i fiumi che scendono verso N al Pripjat´. Dalla metà del 19° sec., con il frazionamento del latifondo, prese il via la valorizzazione delle risorse agricole delvasto territorio. Ancora oggi l’agricoltura intensiva (segale, grano, barbabietola da ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] il 1477 e il 1481: l’aula lunga e vasta svolgeva funzioni di Capella papalis e ospitava, come ora, Credo. Sciolto, dopo cinque secoli, l’enigma dell’affresco di Michelangelo, Cittàdel Vaticano 2010.
27 G. Vasari, La vita di Michelangelo, cit. alla ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...