MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] gli ambienti intellettuali protonazionalisti, particolarmente attivi nella città di G. Prezzolini e G. Papini, profondamente le scelte ideologiche e i comportamenti politici delvasto fronte antigiolittiano: Hermes, il periodico promosso, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] lato, però, tali elementi devono essere indirizzati all’attenzione di un vasto pubblico, e perciò di facile comprensione. Alla base di queste nel suo testo fondamentale L’architettura della cittàdel 1966 e messi in opera in varie occasioni ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] così la sua popolarità presso un pubblico sempre più vasto: negli studi di Roma cantò Gianni Schicchi (1947), La nel 1951 da una stagione al Palacio de Bellas Artes di Cittàdel Messico (tra gli altri titoli, La traviata con la Callas). Dopo ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Anna Maria Oliva
Rodrigo Borgia nacque a Jàtiva in Spagna nel 1431 da Jofré de Borja e da Isabel de Borja, sorella del futuro Callisto III (papa dal 1455 al 1458). Nel 1449 fu chiamato [...] ott. 1500, LCSG, 1° t., p. 481) e il suo «appetito vasto di dominare» (M. ai Dieci, Roma, 30 nov. 1503, LCSG, 2° .); Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI, Atti del Convegno, Cittàdel Vaticano 1999, a cura di M. Chiabò, S. Maddalo, M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] non poco a far affluire nel Rinascimento europeo il vasto patrimonio conoscitivo, da tempo perduto, dell’ellenismo e quello sulla riva sinistra del Guadalquivir un lazzaretto ma, essendo i nosocomi presenti in ogni grande cittàdel mondo islamico – ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] subito un ruolo di primissimo piano alla guida delvasto Ducato meridionale. Fu dunque all'insegna della fedeltà la Chiesa di Roma (752-753), in Miscellanea Giovanni Mercati, V, Cittàdel Vaticano 1946, pp. 160-205; Id., Le relazioni politiche di ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] . Ricoprì ruoli di prestigio nel clima culturale della città: presente nel 1921 nella commissione per l’assegnazione dei fonte sotto il pergolato, Casette alla marina di Capri, Via delVasto (Napoli), Casette a Maiori, Nella stalla (interno), Casette ...
Leggi Tutto
Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] più salienti.
Delvasto e variegato scenario della cinematografia etnografica a partire dagli ultimi decenni del 20° sec., a Forest of bliss (1986), poetico affresco di Benares, la città indiana dei morti. Un altro autore di grande rilievo, sia per ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] vasto (Zuccari, 1981, pp. 174-178).
Bibl.: P. Fremiotti, La Riforma cattolica del secolo decimo sesto e gli studi di archeologia cristiana, Roma 1926; R. Krautheimer, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, 5 voll., Cittàdel 16), Cittàdel Vaticano ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] armi, che apprese sotto la guida del marchese delVasto, ma ebbe anche una discreta educazione F. de Tournon, Correspondance, Paris 1946, pp. 272 s.; Memorie storiche della città e dell'antico ducato della Mirandola, II, Mirandola 1874, pp. 106, 204, ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...