RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] 1086 e il 1088, aveva nominato quattro vescovi, tutti in città con sbocco sul mare: Angerio a Catania, Ruggero a Siracusa, di un’operazione politica che comprendeva il matrimonio di Enrico delVasto, fratello di Adelasia e nominato conte di Paternò e ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] «da già molt’anni havendo praticato se non tutte, la maggior parte delle città et delle persone principali dell’Europa» (Le dediche..., a cura di A. Sereni, consessi ambedue protetti dalla vedova del marchese delVasto, e in rapporti con i fratelli ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] e tra il 1697 e il 1700 lavorò per lo spedale della stessa città, in occasione della costruzione del grandioso altare barocco nell'infermeria degli uomini: dipinse la vasta tela posta al centro dell'altare, una Probatica piscina affollata di figure e ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] è giunti a una migliore comprensione dell’eresiarca spagnolo e delvasto movimento a lui ispirato.
Gradualismo e nicodemismo, in un - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, Cittadel Vaticano, 1998-2000, ad ind.; O. Grell - A ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] e di S. Elisabetta (demolita) e delvasto chiostro a diciotto campate con il cimitero dei canonici. Ai nuovi edifici gotici sorti in città nel sec. 14° apparteneva anche la parrocchiale del distretto del duomo, la Jakobikirche (demolita nel 1812).L ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] un possibile intervento diretto di Traini come coordinatore delvasto lavoro. A queste opere sono collegabili altri Pinacoteca Vaticana, III, Il Trecento. Umbria, Marche, Italia del Nord, Cittàdel Vaticano 1994, pp. 139-141; M. Fanucci Lovitch, ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] delle prepotenze dei forti.
Frutto delvasto ripensamento sulle attitudini capitalistiche della pp. 73-76, 157 s.; E. Corbino, Annali dell'econ. italiana 1860-1914, II, Città di Castello 1931, pp. 175, 179, 190, 233; G. Are, Il problema dello sviluppo ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] 31 maggio, gli venivano pagati alcuni dipinti, sinora non identificati, eseguiti per Alfonso d'Avalos, marchese delVasto e governatore della città (Bora, 1977).
Al primo determinante contatto dell'artista con il manierismo toscano, avvenuto a Pisa ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] dalla chiesa dell’ospedale dei Battuti Bianchi di Ferrara (Cittàdel Vaticano, Musei Vaticani, inv. MV 40017), gli affreschi Saint-Geniés (Skerl del Conte, 1975, p. 30), è tuttora visibile il registro inferiore di un più vasto ciclo riemerso a ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] pittura due cartoni del Buonarroti: un Noli me tangere (già a Milano, coll. privata) per il marchese delVasto (poi replicato per (Roma, coll. Majnoni Baldovinetti); Madonna col Bambino (Cittàdel Messico, Museo de San Carlos); Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...