COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] anche nell'esaltazione della primitiva semplicità del mondo lagunare destinato ad un impero vasto e glorioso; ma insistente si faceva nei versi del C. il tema del merito dovuto alla nobilitas per aver guidato la città sin dagli inizi con l'alacrità ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] dell'Hypnerotomachia, tralasciando le opere di più vasto respiro sulla storia della stampa, sul libro Cittàdel Vaticano 1964, pp. 136 s.; Id., Osservazioni tipografiche sul Polifilo nelle edizioni del 1499 e 1545, in Contributi alla storia del ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Mario Scotti
Il F. attese allo studio sistematico e all'interpretazione di D. negli anni della sua vita inglese (1816-1827); ma il nome di D. compare nelle sue opere di poesia e di critica [...] la storia della sua cultura e della sua arte.
L'esordio delvasto lavoro critico è rappresentato dai due articoli pubblicati sull' " e il 1318, quando la sede papale era vacante, le città guelfe lombarde in pericolo, veniva su ambiziosa e ardita la ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] G., amico personale di Alfonso d'Avalos, marchese delVasto e governatore di Milano, sembrava il più adatto Giovanni Della Casa - Carlo Gualteruzzi (1525-1549), a cura di O. Moroni, Cittàdel Vaticano 1986, ad ind.; P. Bembo, Lettere, I, a cura di E. ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] suoi studi plautini, si giustificava ricordando la vastitàdel lavoro e i molti impedimenti incontrati, come e sugli scritti d'Antonio Panormita con tre lettere inedite, in Opere minori I, Cittàdel Vaticano 1937, pp. 93-102; E. Li Gotti, Il B. e l' ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] al seguito di Alfonso d’Avalos marchese delVasto e del banchiere fiorentino Tommaso Cambi. Qui portò V. Romani, Milano 2007, pp. 83-95); Raffaello in Vaticano (catal., Cittàdel Vaticano, 1984-1985), a cura di F. Mancinelli et al., Milano 1984; R ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] e divenne, anzi, l'espressione talvolta eloquente e felice delvasto moto di "riforma" spirituale che dal convento di S dei suoi sentimenti di sofferta partecipazione alle sorti della sua città, durante l'assedio, testimonia una sua lettera (contenuta ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] patavini Cronica..., in RIS, VIII, 1, a cura di A. Bonardi, Città di Castello 1905-1908, p. 78). Per vent’anni circa la base in possesso nel 1433 di due quote su tre delvasto possedimento fondiario ex scaligero ed ex visconteo di Villabartolomea, ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] una crescente opposizione aristocratica, diretta dal marchese delVasto, Alfonso d’Ávalos, dal principe di Salerno Prima di partire, il 4 gennaio 1553, il viceré comunicò alle cittàdel Regno la nomina di suo figlio Luis a luogotenente. Agli inizi di ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] a quelli di protagonista e rendendo familiari a un pubblico più vasto e non specializzato la sua presenza a un tempo concreta e cittàdel regista e grazie al taciturno e caustico Ferreri, un altro artista che il M. amava frequentare al di fuori del ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...