BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] B., che poteva contare sulla fedeltà del Piemonte, di Milanoi delvasto comitato veronese, di buona parte dell' favore di fideles non appartenenti all'aristocrazia, e degli abitanti delle città (diplomi nn. 11, 12, 13). Fidando in questi appoggi, ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] le Cicladi, tutte le cittàdel Mar di Tracia, divengono parte di un impero. Quando la città è sicura della propria politica di difficoltà mai sopite. Per realizzare un programma così vasto, era indispensabile l’equilibrio che Pericle ottenne con un ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] nelle chiese, nei conventi, nelle confraternite della città e del Dominio. L’inventario Zanetti aveva il valore di ) punto di arrivo delvasto processo innovativo che aveva attraversato gli anni Ottanta e Novanta del Novecento.
L’impianto di ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] limitate dimensioni. Il decollo economico di numerose cittàdel Nord ha poi rafforzato la capacità di vasto campo del sociale, ci sono i comparti dell’assistenza, della salute pubblica e del volontariato. Il modello che viene seguito è quello del ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] alle Possessioni di Stato, carica conferitagli nella prospettiva delvasto movimento economico che sarebbe sorto dalla vendita di quei ., nominato ultimo gonfaloniere e primo sindaco della città, sovrintende al fervore edilizio dei piani Poggi ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali delvasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] Champagne (Joachimová, 1966). Il coro delle monache, vasto ambiente mononave articolato in tre campate che affianca sul Clarisse. Il complesso fu eretto alle porte della città a partire dal 1326, per volere del re Giacomo II il Giusto (1291-1327) e ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] da Ruggero II, e insieme si contrapponevano a un vasto schieramento internazionale che vedeva, dalla parte di Innocenzo II nell'autore anonimo del Compendiosus tractatus de philosophia et eius secretis (Cittàdel Vaticano, Biblioteca Apostolica ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese delVasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] nuovo re a Giulio III, e quindi a Napoli per ricevere il giuramento di fedeltà dai rappresentanti della città e del Regno
Mentre l'A. era impegnato nella sua missione in Italia, alla corte di Filippo si svolgeva un serrato duello politico nel corso ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] entrambi alla visita delvasto apparato nelle cupole veneziane. La conoscenza raffinata del manufatto bizantino e secolo XII al XV, Firenze 1810; E. Romagnoli, Guida per la città di Siena e i suoi suburbi, Siena 1861⁴; G. Gargani, Un pittore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] . Quest’ordine colloca il filosofo al di sopra delvasto labirinto “in un punto di osservazione assai elevato donde a quello di chi è chiamato a costruire ex novo una città. È necessario stabilire una serie di raccordi (quelli denominati piani ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...