Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] . 1196-99; R. Loenertz, Bessarione, in Enc. Catt., II, Cittàdel Vaticano 1949, coll. 1492-98 (questo ottimo sommario apporta implicitamente varie correzioni a Moliler, vol. I). Si hanno delle vaste bibliografie sia nelle opere citate sopra, sia in C ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] pedina non secondaria d'una torbida trama a vasto raggio ordita dal Pasero e favorita da connivenze . 8788, 311-321; C. Gioda, Una cittàdel Piemonte, in Nuova Antologia, 1º dic. 1901, p. 473; Id. Uno statista del Seicento. Don V. C., ibid., 1º ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] interessati: Namibia, Angola, Botswana e Zimbabwe). Il vasto delta del fiume, nel Botswana settentrionale, attraversa una delle zone come nel caso di Cochabamba in Bolivia. La terza cittàdel Paese andino è passata sotto la gestione di una compagnia ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] non sempre giunge a realizzare l’invenzione risolutiva.
Nel vasto ambito della teorizzazione futurista anche il teatro, luogo opere configurano un progetto visionario, una sorta di «cittàdel sole» tecnologica, la cui linea di progresso si alimenta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Ischia la C. provvedeva all'educazione dei giovane Alfonso delVasto, cugino di Ferrante, che ella aveva deciso di allevare si ha testimonianza dal pittore Francisco de Hollanda, che fu nella città dal '39 al '48, su incarico di Carlo per relazionare ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] resto dell’Europa.
Quello che un tempo è stato il più vasto impero marittimo della storia continua ad avere un ruolo determinante negli equilibri dalla rivoluzione industriale, ambientato nell’immaginaria cittàdel Nord di Milton (in realtà ispirata ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] personali, ma anche in rapporto ad una più vasta volontà ideologica di adattare l'immagine dell'"optimus princeps pp. 317-321; B. Nogara, Scritti inediti e rari di Biondo Flavio, Cittàdel Vaticano 1927, pp. CXX-CXXI, CXXIV, 165 s.; L. Thorndike, ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] delvasto complesso residenziale studentesco (realizzati tra il 1973 e il 1983). In palazzi del Immagini e frammenti (catal.), Milano 1995; G. D.C. Progetti nelle cittàdel mondo, n. monografico di Rassegna di architettura e urbanistica, 1996, n. ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] le incursioni normanne e saracene del sec. 9°: questo, almeno, dal punto di vista delvasto spazio dato ai prodigi che protettrice della città, appare già raffigurata attorniata da un folto gruppo di santi non locali.
Con l'istituzione del calendario ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] nel legare a sé una fitta rete clandestina che, in città come Messina e Catania, si articolò in comitati segreti. , pp. 143, 155, 166-173; N. Bernardini, Per le nozze Celano-DelVasto. Lettere ined. di N. F., Lecce 1892; G. Sforza, L'espulsione di ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...