DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] le dottrine di Platone, il D. sviluppa una vasta trattazione sul significato e gli aspetti dell'anima " 74-80; B. Nogara, Scritti ined. e rari di Biondo Flavio, Cittàdel Vaticano 1927, ad Ind.; A. Corbellini, Note di vita cittadina e univers. ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] ecclesiale dei primi grandi riformatori e delvasto movimento di consensi che trasformò, fredda” nel cuore dell’Italia centrista. La Bologna del cardinale Lercaro e del Pci che governa la città (1952-1956), in Cristianesimo nella storia, 31 ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] il cinabro e il verderame - che consentivano di ottenere una vasta gamma di rossi -, il verde e il bruno, si 1947; P. Sella, I sigilli dell'Archivio Vaticano, 6 voll., Cittàdel Vaticano 1937-1964; H.S. Kingsford, Some English Medieval Seal-Engravers ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] sulla percezione e nell'analisi elettroacustica del linguaggio, sta il vasto campo da lui aperto nella psicologia 1947; La strutturazione psicologica del linguaggio studiata mediante l'analisi elettroacustica, Cittàdel Vaticano 1950; La psicoanalisi ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] van Wesel, latinizzato Andreas Vesalius, nasce a Bruxelles, cittàdel Brabante, nel 1514. Passa per due università insigni, del corporeo nel mentale o, viceversa, del mentale nel corporeo, che parrebbe semplice e frammentario, e invece è tanto vasto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] repertorio di scene vasto e ricercato sia dal punto di vista tematico che stilistico – e le decorazioni del mausoleo a pianta il brano musivo rivela un’attenta e sapiente tecnica. La città, del resto, non aveva ancora perso il magistero artistico e le ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] Fago, A. Basso e G. Sarconi. Divenne un protetto del marchese delVasto, che probabilmente ne promosse l'esordio teatrale: nel 1737, al cantanti della città" (Heyink, 1997, pp. 425 s.); compose poi certamente musica per le Quarantore del dicembre 1751 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] guadagni, un'attività teatrale continuata di vasto e ambizioso respiro. Fautore entusiasta …, Bologna 1962, pp. 253-254 (e fig. 104); Bibl. dell'Arch. Vaticano, III, Cittàdel Vaticano 1965, p. 690; L. Salerno, S. Rosa, Milano 1963, pp. 59, 146; ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] nel 1526 il vescovo prosabaudo di Ginevra fu cacciato dalla città; e questa strinse comborghesia con Berna e con Friburgo e o di tutta un'assemblea a proposito di sussidi al duca e al delVasto: così nel 1536, nel 1538, nel 1539. E proprio il ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] Lungara, alle dipendenze del cardinale Neri Corsini, dove, profittando delvasto giro di relazioni E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, passim (ma specialmente pp. 65-98); Lettere ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...