Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] la sorte di chi lavorava in villaggi operai, o 'cittàdel lavoro', edificati dal paternalismo di industriali illuminati come R. esercita sugli uomini e sul loro stile di vita degli effetti di vasta portata" (v. Weber, 1908-1909, pp. 118-119). Questo ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] popolazione suscettibile. Inoltre, le precarie condizioni igieniche delle cittàdel 19° secolo erano tali da favorire il contagio protozoi è veramente ardua ed essi risultano come un vasto e disomogeneo insieme di microrganismi molto diversi per ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] intenzione della Francia di ribadire il suo patrocinio sulla cittàdel Lemano, a dispetto delle connivenze dei Ginevrini con le intendeva muoversi, tanto più in coincidenza con i vasti disegni da lui concepiti per trarre profitto dalla coalizione ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] marchese delVasto e di Pescara; Anna ed Eleonora, entrambe destinate al velo presso le domenicane del mantovano Hamburg 1951, Passim; V. Cian, Un ... nunzio ... del Rinascimento... B. Castiglione, Cittàdel Vaticano 1951, pp. 64-103 passim (e C. ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] personale - usi entrambi ben documentati in una vasta serie di figurazioni classiche di genere - risulta au Moyen Age (Studi e Testi, 86-88, 99), 4 voll., Cittàdel Vaticano 1938-1941; H. Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon 1314 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] il comando dell'esercito pontificio, Alfonso d'Avalos marchese delVasto quello dell'esercito imperiale. Si diressero a Milano, fra gli Otto, i quali avevano l'incarico di riportare la città all'ordine punendo i colpevoli. Piovvero le condanne: il G. ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] che rappresenta una tessera all’interno delvasto e variegato mosaico del volontariato cattolico. La consulta ecclesiale sollecitudine pastorale dei vescovi, Cittàdel Vaticano 2000, p. 164.
26 Nella tavola rotonda del seminario promosso a Roma nel ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] la confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1940-1949, Cittàdel Vaticano 1951, I, pp. 173-193; J. Hubert, "Cryptae con l'aggiunta di un deambulatorio a cappelle radiali, nella vasta c. appartenente alla prima fase di ampliamento a E ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] il passaggio dal piccolo spazio intorno a esso a quello vasto dell'intera chiesa, oltre a ripararlo dalla polvere, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La cittàdel vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 16-81; F ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] (772-795) - sia l'esempio superstite di un più vasto insieme, che trova poco più tardi espressioni mature nella Cappella Palatina al IX secolo (Studi di antichità cristiana, 36), Cittàdel Vaticano 1983; P. Assimakopulu-Atzaka, I mosaici pavimentali ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...