1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] della Cappella Santa Sanctorum (Bibl. Apostol. Vatic. Museo sacro, Guida IV), Cittàdel Vaticano 1941.
A. Grabar, Les Ampoules de Terre Sainte (Monza, Bobbio, ecc., con vasta bibliografia), Parigi 1958.
E. Bethe, Buch und Bild im Altertum,Lipsia 1945 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] fu estranea alla fortuna dell'ideale stoico di una cittàdel genere umano di cui Cicerone, amico di Posidonio, romano tutto come pater patriae. "Sarebbe difficile per un impero così vasto avere un governo diverso da quello di un uomo solo al quale ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] 932, i già potenti Veneziani devastavano e distruggevano la cittàdel delta, e trasferivano nella loro laguna la popolazione Gradenigo, lasciava in eredità alla badessa di San Lorenzo un vasto lago, l'aqua Plancido, situato fra Murano e Tessera ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] e con minore intensità, in aree più vastedel territorio etrusco (Tarquinia, Vulci, Vetulonia, ecc Pilastro della Civetta: A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano, i, Cittàdel Vaticano 1953, p. 38. Antefissa con Gorgone a campo piatto ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] Chiesa. Atti del IV Congresso mondiale dei movimenti ecclesiali, Roma 1998, Cittàdel Vaticano 1999), dall studenti universitari e in genere dell’offerta di servizi per la vasta comunità studentesca di un grande ateneo come quello di Bologna o per ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] e testi, 118, 133, 146-147, 172), 5 voll., Cittàdel Vaticano 1944-1953; W.C. Till, Koptische Grammatik (Saidischer ad Abū Girgis e ad 'Alam Shaltūt nella regione di Alessandria, nel vasto sito dei Kellia, nel convento di S. Geremia a Ṣaqqāra, nel ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] unità di ispirazione, è l'omogeneità delvasto complesso che ignora del tutto gli alti e bassi non F., Firenze 1913; G. Prezzolini, Ilgiornale di un pittore: G. F., in Uomini 22 e città 3, Firenze 1913, pp. 235-244; A. Soffici, G. F., in La Voce, 27 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] della Homebush Bay, un sito che copriva 760 ettari nel centro demografico della città. L'area, terra demaniale precedentemente dimenticata e in disuso, fu oggetto del più vasto programma di rinnovamento mai intrapreso in Australia. Il Parco, dove si ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] e Modena, entrambe con oltre 400.000 presenze) e le cittàdel Centro-Sud, che esprimono valori alti solo quando sono dotate di così ridefiniti, inoltre, danno origine a sistemi di area vasta in cui si stabiliscono nuove relazioni di filiera, si ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] all'inizio degli anni Trenta Ladoumègue riscrisse la tabella dei mondiali per una vasta gamma di distanze, ivi compresi i 1500 m e il miglio, che veloce è la regola.
Ai Giochi Olimpici di Cittàdel Messico del 1968 Ryun giocò le sue carte nei 1500 ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...