Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] e dicevo fra me: 'Ecco, io ho avuto una sapienza superiore e più vasta di quella che ebbero quanti regnarono prima di me a Gerusalemme. La mia per riapparire nel XV sec. a Nuzi, una cittàdel Nord.
La tradizione giuridica trovò espressione sia nei ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Vigevano, fu confessore del governatore di Milano A. d'Avalos, marchese delVasto (il quale spirò Carnesecchi (1557-1967), I, I processi sotto Paolo IV e Pio IV (1557-1560), Cittàdel Vaticano 1998, ad indicem.
E.C., IX, s.v., coll. 1498-500.
A. ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] gli elementi comuni in una serie di aree disperse nel vasto territorio della Provincia di Siena e cercare di valorizzarle. Attualmente : dalle 137 strade del vino, dell’olio e dei sapori, alle 560 cittàdel vino, alle 300 città dell’olio, ai 787 ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] più di tipo non pregiato, integra il proprio apporto proteico con un vasto ricorso ai legumi, usa con parsimonia i grassi, ha un elevato origine: specialità e tradizioni alimentari caratteristiche di città, del loro territorio o di parti di esso, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] importava macchine destinate a essere esposte nelle diverse cittàdel paese in modo che gli artigiani locali potessero all'industrializzazione.
La Germania e alcune aree delvasto Impero austroungarico sono i paesi che troviamo, proseguendo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] dello uadi, allo scopo d'irrigare un territorio sempre più vasto attraverso una rete di canali che usava lo stesso uadi come atteggiamento comprensibile se si tiene presente che le grandi cittàdel mondo islamico, come Baghdad, il Cairo e Cordoba, ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] Campania, con Napoli, la capitale del Regno borbonico, in età liberale la più popolosa cittàdel Paese che vantava importanti attività 150 anni di storia, a cura di B. Quintieri, M. Vasta, Soveria Mannelli 2011, pp. 41-110.
A. Lepore, La valutazione ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] tecniche e pervenne pure ad una sempre più vasta notorietà come architetto. La sua attività non si . Ackerman, The Cortile del Belvedere, Cittàdel Vaticano 1954, ad Ind.;H. van Dam van Isselt, I soffitti della Sala, del Concistoro e della Sala regia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] origine tribale e pastorale, contro l'accentramento templare delle cittàdel Sud sumerico. Le iscrizioni di Sargon e Naram-Sin di culto), non dovrebbero comunque avere avuto un vasto pubblico.
La storiografia nell'Antico Testamento
di Giovanni ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] prodotti, fu oggetto di un culto, sempre più evocato nelle cittàdel lavoro. A differenza di un passato in cui la cucina regionale permettere una conoscenza approfondita di un territorio più vasto di quello intravisto oltre una finestra, è opportuno ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...