CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Germania, signore della Lombardia, della Toscana o di vasti territori nella zona. Se in mancanza di eredi maschi generale dell'alto clero, della nobiltà e dei rappresentanti delle cittàdel Regno al di qua dello Stretto; pochi giorni dopo, il ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Dehio (1919), che, nel quadro di un più vasto tentativo di mettere in risalto la componente tedesca nella Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, ivi, II, La cittàdel vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 16-81; G ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] I-II, Napoli 1887) e con l'ausilio di una vasta documentazione ha fornito una narrazione sino ad oggi insostituibile nel e all'introduzione di N. Bobbio alla sua cit. ediz. della Cittàdel Sole (Torino 1941), Si veda: B. Croce, Intorno al comunismo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] (1) l'Impero Orientale o bizantino, che aveva il suo centro nella città di Costantinopoli (o Bisanzio) e in cui il greco era la lingua ufficiale a gran parte del campo della matematica e a una parte ancora più grande delvasto corpus matematico usato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] fu copiata la parte dell'attuale ms. Barb. lat. 304 (Cittàdel Vaticano, BAV) che contiene la traduzione di Moerbeke dei Galleggianti e sarebbe potuto sviluppare a partire da quella prima vasta esplorazione delle fonti non è stato affatto affrontato. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 3 dicembre da Christiaan N. Barnard nel Groothe Schuur Hospital di Cittàdel Capo, da una donna di 25 anni a un uomo passaggio del pianetino Icaro. Il 14 giugno Icaro passa a soli 6 milioni di km dalla Terra. Viene predisposto un vasto programma di ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] dal suo fianco.
Questi misteri del Cristo costituiscono come un universo nuovo, più vasto dell'universo stesso, e di antepraeparatoria), 6 voll., Cittàdel Vaticano 1960-1961, series II (praeparatoria), 1 vol., Cittàdel Vaticano 1964.
Balthasar, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] cavità naturali, l'abitato all'aperto fu certamente praticato su vasta scala. Le capanne, a uno o più ambienti, erano , che poi verranno sostituiti dal vasellame fittile.
La cittàdel Neolitico prefittile A trovata a Gerico doveva estendersi su ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] una lunga preparazione, forse più eclettica, ma anche più vasta e meditata. Ciò è palese sin dal suo primo scritto di Pienza, in Mélanges Eugène Tisserand, VI,Studi e testi, CCXXXVI, Cittàdel Vaticano 1964, pp. 26 s. Per saggi sull'uso dei testi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dell'Italia e la riduzione dello Stato pontificio alla Cittàdel Vaticano (eventi risalenti anch'essi al 1870-1871) francese "La nature" lo descrisse come parte delvasto movimento internazionale per la fondazione di organizzazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...