L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] suoi pari, interdizione di una delle due città ai commercianti, ma apertura agli Ebrei (A. Aylan), e al contrario sede del potere politico e del commercio nell'altra (A. Urika). Fu di certo il più vasto dei possedimenti idrisidi, dal momento che ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] studente di Winchester e Oxford che, una volta stabilitosi a Cittàdel Capo, nel 1858 si adoperò per imporre le regole da un punto.
Poiché il terreno di gioco è molto vasto, l'avvicinamento alla porta avversaria è fondamentale. Azione importante, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Dominion del Canada, estendentesi da una costa all'altra; nell'Africa meridionale il piccolo insediamento di Cittàdel Capo alla Cina, che sfociò in un'offensiva di proporzioni ancora più vaste verso il Sudest asiatico e il Pacifico. Tra il 1942 e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] in tutto il Maghreb. Molto più vasta e di origine anteriore la distribuzione delle giare gerbine, contenitori di grandi dimensioni (fino a 0,8 × 1,5 m) che raggiunsero i porti di numerose cittàdel Mediterraneo, da Cipro alla Sicilia, dalle ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dell'Impero austro-ungarico si stemperava in una considerazione più vasta di quella che era la sua funzione europea, di . Toniolo, Democrazia cristiana. Concetti e indirizzi, I, Cittàdel Vaticano 1949, e Gli insegnamenti e le direttive sociali di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] è l’area inclusa nelle mura): la maggiore cittàdel Lazio, più grande delle principali città etrusche del tempo e di non poche della Magna Grecia . Il Templum, o Porticus Divorum era un vasto temenos rettangolare allungato, forse piantato con alberi e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 1992), pp. 1-10.
Il cairo
di Maria Antonietta Marino
La cittàdel C. (ar. al-Qāhira), odierna capitale dell'Egitto e immenso agglomerato così se le case scavate da Aly Bahgat sono vaste dimore aristocratiche o borghesi, quelle scoperte da G. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] .Nella prima età cristiana, nel vasto quadro della produzione paleofuneraria, recenti . 500-506; W.F. Volbach, La croce. Lo sviluppo nell'oreficeria sacra, Cittàdel Vaticano 1938; M. Righetti, Manuale di storia liturgica, I, Milano 19502 (1945); ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] lui favorevoli con le tecniche del vestiario, degli ombrelli, degli edifici e delle città, del riscaldamento e del condizionamento, o delle risaie ) fuori della città, tanto più si distribuisce l'impatto ambientale su un vasto territorio, evitando le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] aggiunta una breve trattazione della magia) costituisce un vasto sistema ottenuto con il recupero della tradizione boeziana e sentenziando ed esponendo il testo con i notabilia e le questioni (Cittàdel Vaticano, BAV, Vat. lat. 4448, f. 2r b). ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...