CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di rado dotati di bassecour, cioè di un'area adiacente poco più vasta; numerosi sono infine i siti di sprone, impervi su tre lati .Nel primo periodo del dominio franco le numerose cittadelle all'interno delle cittàdel territorio appena conquistato ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] . La Venezia produttiva del Settecento non si poteva certo identificare solo col suo vasto, variegato e peraltro elastico lo avevano imposto su tutti i mercati europei, e la cittàdel vetro per eccellenza, cioè Venezia, non poteva esimersi dal ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , sono potenzialmente coltivabili. La maggior parte di questa vasta riserva si trova in Africa e in America Latina,
Populorum progressio (enciclica di Paolo VI del 26 marzo 1967), in Encicliche 1963-1970, Cittàdel Vaticano 1971.
Wittwer, S. H., ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] re non dovrebbe tralasciarlo. I grandi dèi che abitano nella cittàdel re, mio signore, hanno coperto il cielo e non hanno della regione fino alla Tarda Antichità e oltre) e la vasta diffusione nello spazio dei tre tipi; comune al primo e al ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Northern Territory) e sudorientale (Nuovo Galles del Sud e Victoria) delvasto territorio australiano, le figurine in ' corsa proveniente da Ndema Gorge, oggi al Southafrican Museum di Cittàdel Capo.
Le culture dell'area sudanese
Il primo punto da ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] (di circa 90 milioni di abitanti) era di origine africana; percentuale che saliva all'85% nella città di Salvador e del suo Recôncavo (una vasta cinta verde che circonda l'ex capitale dell'antica colonia luso-americana, oggi capitale dello Stato). Si ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] mediterranea, e specificamente nel quadro delvasto Stato territoriale, risalta allorché Marin Sanudo Il Giovane, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero la città di Venetia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] estesa all'epoca del suo massimo splendore su una superficie di 120 ettari. All'interno delvasto e fortificato . La ripresa di dressage prevedeva 33 movimenti. La prova di Cittàdel Messico, a detta degli esperti, è stata la più insignificante della ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] con ciò, adeguare qualitativamente la cittàdel passato alle nuove concrete esigenze di una città moderna. È mancata, in altri un futuro non molto lontano è prevedibile lo sviluppo di una vasta rete di elaboratori e banche di dati in rapporto tra ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] che il declino dell'attività commerciale marittima incideva su un vasto indotto della città.
Se la decadenza del primato veneziano sui mari iniziò verso l'ultimo quarto del Cinquecento, la curva della produzione, invece, tese a scendere qualche ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...