• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [1361]
Sport [149]
Biografie [404]
Storia [208]
Geografia [160]
America [100]
Arti visive [99]
Letteratura [89]
Geografia umana ed economica [76]
Temi generali [71]
Economia [64]

BECKENBAUER, Franz

Enciclopedia dello Sport (2002)

BECKENBAUER, Franz Gigi Garanzini Germania. Monaco di Baviera, 11 settembre 1945 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1963-77: Bayern Monaco; 1977-80: Cosmos New York; 1980-82: Amburgo; 1983: [...] Intercontinentale (1976), 1 Coppa delle Coppe (1966-67), 1 Campionato del Mondo (1974), 1 Campionato d'Europa (1972), 2 Palloni d' finale. Nell'edizione successiva, a Città del Messico, giocò tutta la 'partita del secolo' fra Italia e Germania con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CITTÀ DEL MESSICO – PAUL BREITNER – PALLONI D'ORO – HELMUT SCHÖN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKENBAUER, Franz (1)
Mostra Tutti

Bikila, Abebe

Enciclopedia dello Sport (2004)

Etiopia • Jato 7 agosto 1932 - Addis Abeba, 25 ottobre 1973 • Specialità: Maratona È stato il più grande maratoneta di tutti i tempi. La sua carriera sportiva iniziò quando, poco più che diciassettenne, [...] 2h12′11,2″. Nessuno, prima di Bikila, aveva mai vinto la maratona olimpica due volte. Nel 1968 partecipò alla maratona di Città del Messico ma un grave problema muscolare lo costrinse al ritiro dopo 17 km. Fu l'ultima corsa della sua vita. A fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – COLONNA VERTEBRALE – CITTÀ DEL MESSICO – HAILÉ SELASSIÉ – ADDIS ABEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bikila, Abebe (1)
Mostra Tutti

Szewinska, Irena

Enciclopedia dello Sport (2004)

Szewinska, Irena Sandro Aquari Polonia • Leningrado, 24 maggio 1946 • Specialità: Velocità, Salto in lungo Nata in Russia da genitori polacchi di religione ebraica (il nome di famiglia era Kirszenstein), [...] 4x100 m. Nel 1967 (aveva già migliorato i record dei 100 m con 11,1″ e dei 200 m con 22,7″) sposò il fotografo sportivo Janusz Szewinska e ai Giochi di Città del Messico si presentò in gara con il cognome da sposata; vinse i 200 m con il record ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – RENATE STECHER – LENINGRADO – MONTREAL – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szewinska, Irena (1)
Mostra Tutti

Berruti, Livio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Berruti, Livio Giorgio Reineri Italia • Torino, 19 maggio 1939 • Specialità: Velocità È considerato il talento più puro mai prodotto dall'atletica italiana. Il suo trionfo sui 200 m allo stadio Olimpico [...] posto nella finale dei 200 m alle Olimpiadi di Tokyo 1964 e il settimo agli Europei di Budapest 1966. Ai Giochi di Città del Messico, nel 1968, fu eliminato nei quarti di finale dei 200 m, ma fu finalista con la 4x100 m (settimo). Tra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – CITTÀ DEL MESSICO – BUDAPEST – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berruti, Livio (1)
Mostra Tutti

SCHNELLINGER, Karl Heinz

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHNELLINGER, Karl Heinz Alberto Costa Germania. Düren, 31 marzo 1939 • Ruolo: terzino, libero • Esordio in serie A: 15 settembre 1963 (Mantova-Milan, 1-4) • Squadre di appartenenza: 1959-63: Colonia; [...] per avere segnato al 90′ il gol dell'illusorio pareggio di Germania-Italia, nella semifinale mondiale giocata a Città del Messico il 17 giugno 1970. Senza quella rete non si sarebbero mai disputati gli emozionanti tempi supplementari e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – TERZINO – ITALIA – DÜREN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHNELLINGER, Karl Heinz (1)
Mostra Tutti

Pamich, Abdon

Enciclopedia dello Sport (2004)

Pamich, Abdon Sandro Aquari Italia • Fiume, 13 ottobre 1933 • Specialità: Marcia Grande agonista, è stato uno dei più longevi marciatori di sempre, restando ai vertici per circa un ventennio. Raccolse, [...] Nel 1966 vinse nuovamente il titolo europeo. Fu presente, senza fortuna, ad altre due edizioni dei Giochi: a Città del Messico, dove fu costretto al ritiro, e a Monaco 1972, dove venne squalificato. Cultore quasi ascetico della disciplina continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DORDONI – ITALIA – BERNA – TOKYO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamich, Abdon (1)
Mostra Tutti

KATO, Sawao

Enciclopedia dello Sport (2005)

KATO, Sawao Francesco Zippel Giappone • Niigata, 11 ottobre 1946 • Specialità: Concorso generale, Parallele, Cavallo con maniglie, Sbarra, Corpo libero, Anelli Uno dei ginnasti giapponesi più vincenti [...] con successo a diverse competizioni nazionali, Kato si affacciò prepotentemente alla ribalta nel corso delle Olimpiadi di Città del Messico (1968). In questa edizione egli ottenne tre ori (concorso a squadre e generale, corpo libero) e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MONACO DI BAVIERA – GINNASTI – GIAPPONE – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATO, Sawao (1)
Mostra Tutti

Evans, Lee Edward

Enciclopedia on line

Atleta statunitense (Madera, California, 1947 - Lagos 2021). Specialista delle gare veloci, è stato uno dei più grandi interpreti dei 400 m piani: su questa distanza ha detenuto il record mondiale (43”86) [...] primo uomo a scendere sotto la soglia dei 44” nei 400 m piani, aggiudicandosi due medaglie d’oro alle Olimpiadi di Città del Messico (1968) nei 400 e nei 4x400 m e due medaglie d’oro nelle medesime specialità ai Giochi Panamericani di Winnipeg  (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – CALIFORNIA – WINNIPEG – MADERA

Arcelli, Enrico

Enciclopedia on line

Medico fisiologo italiano (Milano 1940 - Sardegna 2015). Tra i padri della fisiologia applicata allo sport, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Siena e l’ISEF di Firenze, professore [...] che ha seguito F. Moser nel suo record dell’ora ottenuto a Città del Messico nel 1984 ed è stato responsabile federale per la FIDAL del mezzofondo, fondo e marcia. Collaboratore del “Corriere della sera” e della “Gazzetta dello sport”, ha scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DEL MESSICO – FISIOLOGIA – FIRENZE

Havelange, João

Enciclopedia on line

Havelange, João Havelange, João (propr. Jean Maria Faustin). – Nuotatore, pallanuotista e dirigente sportivo brasiliano (Rio de Janeiro1916 – ivi 2016). Di origine belga, laureato in Legge, ha partecipato alle Olimpiadi [...] 1955 ha vinto la medaglia di bronzo ai Giochi panamericani di Città del Messico. Come dirigente sportivo, sotto la sua presidenza della Federcalcio brasiliana, la squadra ha vinto i Mondiali del 1958, 1962 e 1970. Presidente della FIFA dal 1974 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – HELSINKI – BERLINO – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Havelange, João (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
sovrappopolaménto
sovrappopolamento sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali