• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [1361]
Sport [149]
Biografie [404]
Storia [208]
Geografia [160]
America [100]
Arti visive [99]
Letteratura [89]
Geografia umana ed economica [76]
Temi generali [71]
Economia [64]

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 12 ottobre-27 ottobre Nazioni partecipanti: 112 Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne) Numero atleti italiani: [...] il 10 ottobre 1968, due giorni prima dell'inizio delle gare olimpiche, quando il ciclista danese Ole Ritter stabilì a Città del Messico il primato mondiale dell'ora coprendo 48,653 km, impresa replicata dal belga Eddy Merckx nel 1972 e dall'italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – PIER PAOLO PASOLINI – GUSTAVO DÍAZ ORDAZ – MONACO DI BAVIERA – OPINIONE PUBBLICA

SANCHEZ Marquez, Hugo

Enciclopedia dello Sport (2002)

SÁNCHEZ Márquez, Hugo Franco Ordine Messico. Città del Messico, 11 luglio 1958 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1975-79: UNAM; 1979: San Diego Sockers; 1979-80: UNAM; 1980: San Diego [...] ‒ festeggia le sue reti. Numerosissimi i gol da lui segnati in Spagna e in Messico oltre che in Austria e negli Stati Uniti. Come cannoniere del Campionato spagnolo, Sánchez conquista per tre volte il trofeo 'Pichici', eguagliando il record ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO DI STEFANO – CITTÀ DEL MESSICO – SCARPA D'ORO – STATI UNITI – MONTREAL

canottaggio

Enciclopedia on line

Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] a buoni livelli in campo internazionale (medaglia d’oro di P. Baran e R. Sambo nel ‘2 con’ ai Giochi di Città del Messico nel 1968, timoniere B. Cipolla), ha visto crescere enormemente spessore e popolarità negli anni 1980 e nella prima metà dei 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – PESI LEGGERI – PAESI BASSI – REGNO UNITO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canottaggio (3)
Mostra Tutti

Čáslavská, Věra

Enciclopedia on line

Čáslavská, Věra Ginnasta ceca (Praga 1942 - ivi  2016). Una delle più grandi ginnaste di tutti i tempi e tra gli atleti più medagliati nelle più importanti competizioni internazionali, è stata la sola ad aver conquistato [...] , vincendo in totale nel corso della sua carriera agonistica 7 ori e 4 argenti alle Olimpiadi di Roma (1960), Tokyo (1964) e Città del Messico (1968), oltre a 4 titoli mondiali (con 5 argenti e un bronzo) e a 11 titoli europei (con un argento e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – INVASIONE SOVIETICA – CITTÀ DEL MESSICO – GINNASTE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čáslavská, Věra (1)
Mostra Tutti

corsa

Enciclopedia on line

Sport Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] m ai Mondiali di Helsinki (1983) e alle Olimpiadi di Los Angeles (1984); e soprattutto P. Mennea, che nei 200 m a Città del Messico realizzò un record mondiale (19,72’’) rimasto a lungo imbattuto e vinse la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI PARIGI – RINASCIMENTO – LOS ANGELES – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corsa (2)
Mostra Tutti

Barlaam, Simone

Enciclopedia on line

Nuotatore italiano (n. Milano 2000). Nato con una ipoplasia del femore e una coxa vara, una deformità dell’anca, si è dedicato al nuoto paralimpico. Ai Mondiali del 2017 di Città del Messico ha vinto due [...] m dorso e nei 50 m delfino categoria S9, alle Paralimpiadi di Tokyo del 2021 ha vinto un oro (50 m stile libero), due argenti (100 ) e un bronzo (4x100 misti) e alle Paralimpiadi di Parigi del 2024 tre ori (50 m stile libero, record mondiale, 100 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – PARALIMPIADI – MANCHESTER – IPOPLASIA – DUBLINO

Gilli, Carlotta

Enciclopedia on line

Nuotatrice italiana (n. Torino 2001). Ha frequentato corsi di nuoto sin da bambina, è affetta dalla nascita dalla malattia di Stargardt, una retinopatia degenerativa che l’ha resa ipovedente. Nel 2017 [...] stesso anno gareggia per le Fiamme oro. Da allora ha vinto diverse medaglie ai Mondiali di Città del Messico 2017, di Londra 2019, di Madeira 2022 e di Manchester del 2023, e agli Europei di Dublino 2018 e di Funchal 2021 e 2024. Alle Paralimpiadi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MANCHESTER – IPOVEDENTE – FARFALLA – DUBLINO

Matthes, Ronald

Enciclopedia on line

Matthes, Ronald Nuotatore tedesco (Pößneck 1950 - Wertheim 2019). Nuotatore specializzato nel dorso, dotato di classe innata, di un talento enorme e di un galleggiamento eccezionale, gareggiando per la Germania Est ha [...] vinto 4 medaglie d’oro nei 100 e 200 m dorso e una medaglia d’argento nella 4x100 mista alle Olimpiadi di Città del Messico (1968), 4 medaglie d’oro nei 100 e 200 m dorso, una medaglia d’argento nella 4x100 mista e una medaglia di bronzo nella 4x100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MONACO DI BAVIERA – MONTREAL – BELGRADO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matthes, Ronald (1)
Mostra Tutti

Foreman, George

Enciclopedia on line

Foreman, George Pugile statunitense (Marshall, Texas, 1949 - Houston 2025). Dotato di una notevole forza fisica, ha vinto la maggior parte degli incontri disputati per KO. Dopo aver vinto la medaglia d'oro ai giochi olimpici [...] di Città del Messico nel 1968 è passato tra i protagonisti e nel 1973 ha conquistato per la prima volta il titolo mondiale dei pesi massimi all'attività di imprenditore nel settore gastronomico. Del suo percorso professionale e umano dà compiutamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – GEORGE FOREMAN – HOUSTON – TEXAS

Hines, Jim

Enciclopedia on line

Hines, Jim Atleta statunitense (n. Dumas 1946 - m. 2023). Ai campionati nazionali del 1968 H. fu il primo velocista a correre i 100 m in meno di 10”. Ai giochi olimpici di Città del Messico dello stesso anno ottenne [...] la medaglia d’oro correndo la stessa lunghezza in 9” 95/100; nella stessa occasione vinse anche la medaglia d’oro nella staffetta 4x100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hines, Jim (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
sovrappopolaménto
sovrappopolamento sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali