Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] de Tonnancour, mentre una tradizione diversa è in S. Cosgrave, formatosi nel Messico sotto la guida di J. C. Orozco.
Nel 1948 si è costituito prefabbricati; il collegamento a minirail tra la città e le due isole del San Lorenzo; infine l'habitat.
L' ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] al 2 settembre 1932 bande armate peruviane occupavano detta città espellendone le autorità colombiane e fortificando la regione invasa , della Francia, del Guatemala, dell'Irlanda, dell'Italia, delMessico, della Norvegia, del Panamá, della Polonia ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] innovatore, come "El Galpón" (che oggi opera in esilio, in Messico e in Venezuela), il "Club de Teatro" e il "Teatro artisti uruguaiani tra i più significativi di oggi, attivi in diverse cittàdel mondo: il figlio Augusto (1913), J. Gurvich (1927), E ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] F. Puccini, P. Spezzotti) al Premio Città di Varsavia del 1957, le vittorie del 1958 di Piero D'Inzeo (secondo classificato al ), Mario D'Agata (Italia), Alphonse Halimi (Francia), Joe Becerra (Messico); per la categoria piuma, Willie Pep (S. U. A.). ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] ,2% annuo.
Due sole città superano finora il milione di abitanti: in base a censimenti eseguiti alla fine del 1947, Rio de Janeiro aveva del 1944-45 assunse un atteggiamento piuttosto conciliativo - il Brasile tendeva a primeggiare, accanto al Messico ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] oltre a quelle situate in altre cittàdel Regno Unito. In tale occasione, la città è stata protagonista di un percorrere con opere come Eisenstein in Guanajuato (2015; Eisenstein in Messico), dedicata alla figura di un artista totale come Sergej M. ...
Leggi Tutto
Los Angeles
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, ubicata nella California meridionale. La popolazione ammontava a 3.694.820 ab. al [...] di consigli di quartiere. A differenza di molte grandi città statunitensi, le aree centrali non hanno perso abitanti grazie a continui flussi migratori, alimentati per lo più dal vicino Messico e dall'America Latina: del resto, L. A. è, con Miami, la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , nel Perù, nel Messico sono fondati numerosi vescovati a partire dal terzo lustro del secolo, e nel 1545 L'11 febbraio 1929 sorgeva il nuovo stato della Cittàdel Vaticano (v. vaticano, Cittàdel).
Bibl.: A. Theiner, Codex diplomaticus dominii ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] tecniche, prima dell'albumina (A. Niepce de Saint-Victor, nel 1849), poi del collodio umido (sperimentata da G. Le Gray e da F. Scott-Archer, nel panorama fotografico mondiale nel 1935, esponendo a Città di Messico assieme a M. Alvárez-Bravo, e due ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] hanno ruote gommate di guida e di supporto sul tipo del materiale su pneumatici della metropolitana di Parigi, poi applicato anche a Montreal, Città di Messico, Santiago del Chile e, con qualche variante, in alcuni impianti giapponesi (Sapporo ...
Leggi Tutto
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...