Uomo politico spagnolo (n. 1540 circa - m. Lima 1606). Viceré delMessico (1595-1603), fece una politica favorevole agli Indiani. Favorì spedizioni al Nord e al Nord-Ovest: quelle di S. Vizcaíno nella [...] Bassa California (1596) e nell'Alta California (1602) e di J. de Oñate nel Nuovo Messico (1598). La città e la baia di Monterrey nella California ne ricordano il nome. Infine (1603) fu viceré del Perù. ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (Città di Messico 1776 - ivi 1827); fondatore (1818) del primo giornale liberale delMessico, El pensador Mexicano. Fra le sue opere: El periquillo Sarniento (1816), Fábulas (1817), [...] La Quijotita y su prima (1818), Las conversaciones del payo y del sacristán (1825), Don Catrín de la Fachenda (1825). ...
Leggi Tutto
Musicista (Königsberg 1891 - Città di Messico 1945). Fu direttore d'orchestra in varî teatri tedeschi e poi dal 1920 al 1938 all'Opera di Vienna. Costretto a emigrare in seguito all'occupazione nazista [...] dell'Austria, divenne direttore del teatro di Città di Messico. Aveva sposato la cantante Elizabeth Schumann. ...
Leggi Tutto
Compositore (Fresnillo 1886 - Città di Messico 1948). Studiò a Berlino, a Bologna, a Parigi. Scrisse musiche sinfoniche e da camera, canzoni e un Concierto del Sur (1940) per chitarra e orchestra, frequentemente [...] eseguito da A. Segovia ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] e poi ancora Barquisimeto e Ciudad Guayana (fondata come città industriale nel 1961 attorno a un centro siderurgico) costituiscono e Guatemala, mentre a favore del presidente deposto si sono schierati Bolivia, Cuba, Messico, Turchia e Russia. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] e sui creoli (1,6%). Le città maggiori, tutte all’interno, sono, del paese, rappresenta un’importante occasione di sviluppo.
Per quanto riguarda il commercio estero, i principali partner commerciali sono, per le importazioni, Stati Uniti, Messico ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Recuay e Tiwanaku. In questo periodo comparve l’impiego del bronzo e sorsero città fortificate.
L’Orizzonte Medio (500-900) fu per l'ipotesi del reato di genocidio, omicidio colposo e lesioni gravi.
Il P. conservò, insieme col Messico, vivi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] , principale polo produttivo del paese. La seconda città è Santiago de los Caballeros, nella valle del Cibao; gli altri importazioni provengono soprattutto da Stati Uniti, Venezuela, Messico e Giappone (macchinari, petrolio e prodotti derivati); ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] 1542), la fondazione o riorganizzazione di molte città, la sistemazione ecclesiastica del territorio. Nel 1624 fu fondata l’ ’anno dopo il piano di esportazione del gas naturale verso Stati Uniti e Messico attraverso un porto cileno generò un’ ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , A. Spagnolo, La década tragica. Ocho ensayos sobre la crisis argentina 1973-1983, Città di Messico 1984; M.L. Acuña, De Frondizi a Alfonsín: la tradición política del radicalismo, Buenos Aires 1984; A. Fontana, Fuerzas Armadas, partidos políticos y ...
Leggi Tutto
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...