GAMBOA, Federico (XVI, p. 357)
Romanziere e drammaturgo messicano, morto a CittàdelMessico il 15 agosto 1939.
Bibl.: F.G., Mi diario (1907-38), 5 voll., 1939. ...
Leggi Tutto
Colonnello e uomo politico del Guatemala (n. 1913 - m. Città di Messico 1971). Attivo nella rivoluzione dell'ott. 1944, membro del triunvirato del 1944-45, ministro della Guerra con Arévalo, fu presidente [...] della repubblica dal 15 marzo 1951. Introdusse riforme sociali ed economiche (legge agraria, 17 giugno 1952). L'invasione nazionalista di C. Castillo Armas lo costrinse a dimettersi (27 giugno 1954) e ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] autonomamente dal sovrano di Spagna. La conquista del regno degli Aztechi in Messico, di quello dei Maya tra Guatemala nella città simbolo di Roma. Il papa, che ha regnato fino a quel momento sulla città, è costretto a rifugiarsi nella Cittàdel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 1. Durward Knowles e Cecil Cooke BAH
2. Richard Stearns e Lynn Williams USA
3. Pelle Pettersson e Holger Sundström SWE
CITTÀDELMESSICO 1968
ATLETICA
100 m maschile
1. Jim Hines USA
2. Lennox Miller JAM
3. Charles Greene USA
200 m maschile
1 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ", ove appunto Venezia primeggiava, e un "mondo nuovo", ove era CittàdelMessico la città che superava ogni altra:
[...> Venezia, città che, non fosse nato Colombo, sarebbe rimasta città unica al mondo: grazie al cielo e al valoroso Hernán ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di ospitare 122.000 spettatori, ma che in alcuni casi è arrivato a contenerne oltre 200.000) e lo stadio Azteca di CittàdelMessico (106.000).
I paesi nei quali vi è almeno uno stadio da 70.000 posti sono: Algeria, Arabia Saudita, Argentina, Armenia ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] di organizzare l'undicesima edizione, in programma nel 1978, aveva ricevuto una prima conferma nel congresso FIFA del 1970 a CittàdelMessico, per essere avallata in via definitiva all'assise di Monaco 1974, in coincidenza dei Mondiali tedeschi. Nel ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] carattere e di una volontà di ferro.
Conquistò la prima medaglia d'oro nella classe Finn ad Acapulco (Giochi di CittàdelMessico 1968). Quattro anni dopo, cambiata classe, vinse l'oro olimpico a Kiel (Giochi di Monaco 1972) nella Tempest. Lo sfiorò ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] è stato dominato dalle squadre messicane, vincitrici di ben 19 delle 38 edizioni portate a termine. La Cruz Azul di CittàdelMessico ha vinto cinque volte, quattro l'América, tre l'UNAM. Nelle ultime tre edizioni notevole peso ha esercitato la Norh ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] dei 100 m (10,0″).
Il 1968 fu dunque un anno di rivolgimenti non solo sociali. A ottobre si sarebbero tenuti a CittàdelMessico i Giochi Olimpici, per la prima volta in altura, quindi con evidente vantaggio per le gare brevi e di salto, e per ...
Leggi Tutto
sovrappopolamento
sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...