Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] poi ancora Barquisimeto e Ciudad Guayana (fondata come città industriale nel 1961 attorno a un centro siderurgico) , Ecuador, Costa Rica, Kosovo, Cile e Guatemala, mentre a favore del presidente deposto si sono schierati Bolivia, Cuba, Messico ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] della grande maggioranza è quella cattolica.
La crescita delle città è andata di pari passo con la diminuzione degli addetti a far parte del CAFTA (Central American Free Trade Agreement) che l’associa agli USA insieme a Guatemala, Salvador, Honduras ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] paesi dell’America Centrale (El Salvador, Guatemala, Nicaragua) e Meridionale (Colombia, , mandò un’ambasceria nell’interno alla ricerca del Gran Khan; la missione penetrò per 12 però né l’oro né le grandi città che si sperava di scoprire. Tornato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] 293-308; O.G. Ricketson Jr. - E.B. Ricketson, Uaxactun, Guatemala, Group E, 1926- 1931, Washington 1937; A. Caso, El paraiso che dopo il 1250 divenne la città dominante dello Yucatán, costruì una copia del Castillo di Chichén Itzá e la chiamò ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] e nel Messico occidentale, così come in Guatemala. Il teosinte e il mais sono parenti ), ai piedi della nascente città di Monte Albán, dove i del Fortaleza, del Pativilca e del Supe, quella del Rímac e del Chillón e quella del Chincha e del ...
Leggi Tutto
Nuova Spagna
Denominazione del più antico dei quattro vicereami nei quali era diviso l’impero spagnolo in America. Costituito nel 1529, con capitale Città di Messico, comprendeva tutti i domini di terraferma [...] Panamá, suddivisi tra le Audiencias di Nuova Galizia, Messico e Guatemala (America Centrale), più la regione caraibica e la costa venezuelana fu staccata dalla N.S. ed entrò a far parte del vicereame di Nuova Granata. Il vicereame di N.S. ebbe ...
Leggi Tutto