Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] crisi globale e i rischi del cosiddetto Dutch disease, sebbene in altri casi, come quello del Messico e delGuatemala, il confronto con le merci latinoamericane come il Mercosur. La relazione tra Cittàdel Messico e Washington, tuttavia, non è ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] Cittàdel Messico, all'epoca della conquista spagnola del 1519 dominava la maggior parte del 395-446.
Orellana 1987: Orellana, Sandra, Indian medicine in highland Guatemala. The pre-Hispanic and colonial periods, Albuquerque, University of New Mexico ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] dalla Spagna di Franco, dalla Svizzera e poi da Ghana, Guatemala, Malta, Panama. Che proprio la Svizzera, paese nel quale giovane etiope Mamo Wolde, destinato a vincere nel 1968, a Cittàdel Messico, la medaglia d'oro della maratona, dopo esser stato ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] , El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Kiribati, Isole Marshall, Isole Salomone, Nauru, Nicaragua, Palau, Panama, Paraguay, Saint Kitts and Nevis, Santa Lucia, Saint Vincent e Grenadines, São Tomé e Príncipe, Swaziland, Tuvalu, Cittàdel Vaticano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] è strettamente legata alle esigenze religiose. All’inizio del secolo i soli centri di diffusione libraria sono Cittàdel Messico e Lima, cui si aggiungono Cuenca e Santiago de Guatemala. Il controllo politico e religioso sulla produzione libraria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] ’area dell’attuale penisola dello Yucatan, del Belize e delGuatemala nei millenni precedenti era fiorita la civiltà ricorda di essere l’uomo “che vi ha dato più province di quante città vi hanno lasciato i vostri antenati”, anche se, come si è visto, ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] del Fmln.
Venendo infine all’integrazione regionale, El Salvador mantiene in vigore dal 2006 un accordo di libera circolazione con Guatemala trasporti pubblici, generando il caos nelle maggiori cittàdel paese per quasi tre giorni.
L’efficacia della ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Antonio
Valerio Giacomini
Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco [...] università di Bologna su proposta di G. Savi. Rimase in questa città fino alla morte, che lo colse il 17 apr. 1868, flore esotiche, con contributi a quella dell'Egitto, delGuatemala, delle Indie Orientali (Florula Guatimalensis, Bononiae 1840; ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Cittàdel Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea Equatoriale, Guinea, Guinea-Bissau, Guyana, Haiti ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Cittàdel Vaticano, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea Equatoriale, Guinea, Guinea-Bissau, Guyana, Haiti ...
Leggi Tutto