Città marittima del Messico, situata sulla costa occidentale dello Yucatán, capitale dello stato omonimo. Fondata nel 1540, fu dagli Spagnoli cinta di mura, per difenderla dagli assalti dei pirati. Ha [...] Roo, a S. col Guatemala e con lo stato di Tabasco, e bagnato a O. dalle acque del golfo omonimo (v. messico, golfo del), ha una superficie di in gran numero. Oltre alla capitale, notevole è la città di Carmen, sull'isola omonima, che chiude la vasta ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] si spostano dalle campagne verso le città per lavorare, rendendo de facto calato di 5 punti percentuali rispetto al 2007. Alla fine del 2014 si è registrato un tasso di crescita di solo Burkina Faso, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Kiribati, ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di distribuzione atta a ridurre la quota elevata del prezzo pagato nelle città per i prodotti agricoli, che va a finire storiche in alcuni paesi - come El Salvador e il Guatemala - è concentrata nelle mani di un numero relativamente limitato ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] del settore industriale e del settore terziario moderno, ma patologico: uomini poverissimi sono affiuiti e affluiscono nelle città, storiche in alcuni paesi - come El Salvador e il Guatemala - è concentrata nelle mani di un numero relativamente ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] legge divina. Questo era stato fin dalla metà del secolo il punto di vista di Groen van Prinsterer e sociologia. Pro-sindaco della sua città natale, Caltagirone, dal 1905 al nel 1956 nel Perù e nel Guatemala, seguiti immediatamente dopo dal Cile, ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] Possono, dunque, essere varie le visioni del Vesuvio e delle sue città.
In sostanza, il Vesuvio comincia alla non più in Giappone e Italia, il cui posto è stato preso da Guatemala e Perù. Ciò non perché si sia ridotta la sismicità dei primi due ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Africa) è sceso, passando dai 985.000 del 2000 ai 781.000 del 2009.
Per quanto riguarda l’Hiv-Aids, nel leggi contro la violenza sulle donne in Guatemala, El Salvador e Sudan, sui dove «donne e ragazze nelle città, nei campi e villaggi continuano a ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] a Roma in Campidoglio con la benedizione di Papa Pio XII, nella città ampezzana il giuramento è letto da Giuliana Minuzzo: è la prima l'Egitto e il Guatemala. Aumentano le discipline: nello sci alpino vengono introdotte le gare del super-G e della ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] le agenzie umanitarie a ridurre la portata degli interventi; il Guatemala, che costituisce la situazione più allarmante di tutta l'area scambi nel quadro del mercato internazionale, tipi di insediamento della popolazione (città o campagne), che ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] con la promozione di un’iniziativa per l’America del Sud. Il presupposto era che, in realtà, visto con la Cicig in Guatemala. Ma l’authority potrebbe essere volte maggiore. Come conseguenza, fra le 50 città più pericolose al mondo, 22 sono brasiliane ...
Leggi Tutto