patriarcato
Nel cristianesimo, è il più alto grado di dignità e di giurisdizione dell’episcopato, attestato sicuramente dal tempo del Concilio di Nicea (325), ma già anteriormente riconosciuto ai metropoliti [...] scisma dei Tre capitoli, alla fine del sec. 6° Aquileia si proclamò, di Aquileia in Aquileia e Grado, le due città si proclamarono entrambe p. (in seguito, unita ha avuto grande importanza il riconoscimento, al capo di ogni singolo rito, della dignità ...
Leggi Tutto
ARNALDO
Mario Sanfilippo
Primo presule aretino che si sottoscrisse "episcopus et comes", A. compare menzionato a capo della diocesi di Arezzo, per la prima volta il 17 giugno 1052, in un privilegio [...] sia circa la giurisdizione sulla città e sul comitato, concessioni alla Chiesa aretina, di cui era capo il vescovo Costantino, i diritti A. infatti concedeva ai primi metà della corte e del castello di Cerritolo, la terza parte della selva di ...
Leggi Tutto
SHAMS AL-DĪN
Qāḍī di Nablus, in Samaria, fu capo religioso islamico tra i più stimati. Il 17 marzo 1229, quando Federico II entrò solennemente a Gerusalemme da poco riacquistata per farsi incoronare [...] S. Sepolcro, trovò S. a consegnargli, a nome del sultano al-Malik al-Kāmil, le chiavi della città. In quella occasione il qāḍī ospitò per due giorni l'imperatore e lo accompagnò al Sacro Recinto: si narra che durante la visita Federico II gli abbia ...
Leggi Tutto
Vedi ERMUTI dell'anno: 1960 - 1994
ERMUTI
S. Donadoni
Divinità egiziana (Rmwtt) cui è commessa la protezione delle messi e dei frutti della terra. Nei testi più antichi è anche posta in relazione con [...] la dea delle nascite, a controllare la pesatura del cuore del defunto. La forma più tipica è quella di con un cobra sul capo. In tarda epoca può essere raffigurata con testa leonina. Oggetto di speciale culto in varie città; ma solo a Medīnet ...
Leggi Tutto
Medici, Ippolito de'
Medici, Ippolito de’
Cardinale (Urbino 1511-Itri 1535). Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, fu educato presso lo zio papa Leone X; nel 1524 fu posto a capodel governo [...] di Firenze, di fatto tenuto dal cardinale Passerini. Cacciato dalla città nel 1527, si dedicò alla carriera ecclesiastica, e divenne arcivescovo di Avignone (1529), di Monreale (1532), di Lucca (1534); nel 1532 era stato nominato vicecancelliere ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...