Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] del partito.
Illuminanti, al proposito, risultano le parole di Ruggiero Bonghi che, in una delle prime opere espressamente dedicata al tema, notava: «il partito politico ha per suo fine immediato il governo della città il volere delcapo verso le ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione delcapo I della legge 15 marzo 1997, n. 59) la legge 7 aprile 2014 n. 56, Napoli, 2014; Vandelli, L., Città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni, Rimini, 2014.
3 Data ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] giudiziarie, condusse spesso trattative con le cittàdel Regno per sollecitarne adeguati contributi finanziari per capo al vassallo una situazione di potere-dovere, di potestà-obbligo, intorno alla quale si accentra la struttura unitaria del ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] corrente dei glossatori, quella che attraverso Giovanni fa capo a Bulgaro, s'imposero alla generazione seguente e Bracton); S. Kuttner, Repertorioum der Kanonistik (1140-1234), I, Cittàdel Vaticano 1937, pp. 53 s. (sulle glosse al Decreto nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] occasione della morte del gran principe di Kiev, una rotazione dei principi nell’ambito delle diverse cittàdel regno (all’avanzamento ) o di capo della milizia urbana (tysjackij), l’elezione dei quali aveva luogo nel corso del veče, l’assemblea ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] direttamente dal re ai notai, ma attraverso il capo effettivo della cancelleria o altri funzionari della corte; Cancelleria e cultura nel medio evo, a cura di G. Gualdo, Cittàdel Vaticano 1990, pp. 97-118); H. Enzensberger, La cancelleria normanno- ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] dello Stato centrale, dei Comuni, delle Province e delle Città metropolitane; mentre l’art. 122, co. 1, Cost 2, Cost., sotto il profilo del condizionamento delle prerogative delCapo dello Stato di nomina del Presidente del Consiglio, e dell’art. 67 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] giansenismo; lo stesso manifestarono il presidente del Parlamento e i vescovi, con a capo l'arcivescovo di Parigi. La bolla fu , Louis XIV et le Saint-Siège de 1695 à 1715, Cittàdel Vaticano 1989, ad ind.; Ch. Weber, Papstgeschichte und Genealogie, ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] huiusce magnifice urbis Venetiarum" nelle varie cittàdel dominio veneto, testimonia che la presenza in d'Afflitto in capo al suo trattato De iure prothomiseos; tra i capitoli di Roberto d'Angiò nelle edizioni delle Costituzioni del Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] un apposito comitato interistituzionale presso la Conferenza unificata Stato-Città, sia mediante adeguate forme di coinvolgimento dei privati, ’ultima dedicando ad essa l’intero Titolo II delCapo I, ma l’approccio adottato rimane quello tradizionale ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...