PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] sorgendo con impianto regolare le principali città della Pannonia.
La difesa del confine danubiano fu il più grave problema di lungo chitone e mantello, con una corona turrita sul capo ed uno stendardo militare nella sinistra. Il tipo s'ispira ...
Leggi Tutto
SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] attribuiscono la costruzione della città di Corinto e l'istituzione dei giochi sull'Istmo (Hom., Il., vi, 152; Apollod., Bibl., i, 9, il colore del pelo. Ancora più astuto, S. aveva impresso a fuoco il suo nome sotto gli zoccoli d'ogni capo della sua ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] tradiscono l'influenza della decorazione greco-orientale. All'altro capodel ballatoio si trovano i rilievi della madre degli dèi, gli ortostati della fronte di un edificio sacro della città inferiore di KarkamiŞ (Cerablus). Sono raccolti qui anche ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] sembra derivato dalla città di Pe Asar, nel Delta egiziano, estremamente importante nella storia della religione del paese, come patria della bianca kalòsiris ed insignito dell'uraeus sul capo. Eracle raffigurato come immane gigante dal corpo ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] B., in Boll. d'Arte, Ser. II, X, 1930-31, pp. 241-253; G. De Angelis D'Ossat, Il "Tempio di Venere" a B., in Bull. del Mus. dell'Imp. Romano, XII, 1941, pp. 121-132; M. Napoli, Il gruppo di Eros e Psiche da B., in Rend. Acc. di Napoli, XXIV-XXV, 1949 ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] del VI sec. e in più tarde versioni ionico-etrusche rappresentate da anfore pontiche e da hydrìai ceretane affiorano motivi iconografici di aspetto singolarmente arcaico. Apollo ed Artemide, ad esempio hanno l'aspetto di guerrieri, l'elmo in capo ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] animale, che con una picca distrugge i muri di una città fortificata vinta. In questa serie non si esita a diritta, legata con due nastri. Sul capodel re una faccia della tavolozza mostra la corona "bianca" (propria del re della Vallata, e che è un ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] del VI sec. inoltrato. Una basilica romana è esistita ad A. (C. I. L, v, 2157). Una grande ara iscritta documenta implicitamente la presenza, nella città femminili, seminude, probabilmente con kàlathos sul capo e che, con un braccio, sostengono ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] Zurigo, ecc. Un elmo da Schaan (Liechtenstein). Un dittico del console Areobindo e una pisside con Adone; ornamenti d'oro e non propriamente etrusca, forse dall'Umbria, cui farebbero capo anche i dati di provenienza, per altro incerti. ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] città ioniche, passando dalla alleanza con Atene a quella con le città peloponnesiache.
Presso Burlà si vedono ancora alcune pile del . Nelle prime vi è solo un busto di donna con in capo la coronà turrita; sulle monete di Traiano e di Valeriano C. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...