PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] corte più ostile alle posizioni ecclesiologiche del papato dell’intera penisola. In questa città rimase nove anni.
Pur essendo da Napoleone a capo dell’arcivescovato di Parigi: Pio VII, con due brevi da Savona, del 5 novembre e del 18 dicembre (che ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] autorità papale, ma supponevano sempre che il capo della Chiesa non avrebbe insegnato e definito occupazione di Roma e della città Leonina: rapporti tra Santa Sede e autorità italiane dal 20 settembre alla vigilia del plebiscito del 2 ottobre 1870, in ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] 1473, nel giugno 1474 fu posto dal papa a capo di una spedizione militare per ricondurre le ribelli Todi Oppi, Modena 1981; Un pontificato e una città. Sisto IV (1471-1484), a cura di M. Miglio et al., Cittàdel Vaticano 1986; L'età dei Della Rovere, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] sotterraneamente per limitarne lo strapotere. Sul capo di re Ferdinando pesava un'incognita assai Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Cittàdel Vaticano 1948, pp. 101-213; L. de' Medici, Lettere, VIII, 1484- ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Cesare, eccetto Bracciano, salvata dalla protezione del re.
Cesare occupò ancora Città di Castello e Perugia; nuovo denaro veniva , a cento miglia dalle isole Azzorre e da quelle delCapo Verde, attribuendo alla Spagna le terre "versus occidentem et ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] principi e potentati dell’Europa cristiana in una città dell’Italia del Nord, nella quale egli stesso contava di diocesi di Siena al rango di metropolitana, ponendola a capo di una provincia ecclesiastica che veniva pressappoco a coincidere con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] legava il papa a Carlo di Moravia, figlio del re Giovanni di Boemia capo della famiglia Lussemburgo: Pierre Roger aveva conosciuto il Rom... 1343, in Miscell. in on. di Mons. M. Giusti..., Cittàdel Vaticano 1978, II, pp. 323-65; H. Patze, "Salomon ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] Sarto. A Murri veniva rimproverato di essere il vero capo di quello che veniva indicato come il modernismo politico, , L’archivio particolare di P. X. Cenni storici e inventario, Cittàdel Vaticano 2003; Id., Carte P. X. Scritti, omelie, conferenze ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] il proprio fratello minore, Stefano. Il capo degli ignaziani, il metropolita Stiliano di Neocesarea 31 s., 34 s.; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, Cittàdel Vaticano 1941-1984, I, pp. 155-158; III, pp. 35 s.; P. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] Il papa cavalca un cavallo bianco e ha la tiara sul capo; un accolito porta il baldacchino sopra la sua testa; seguono e fu sepolto nell'antica cattedrale di questa città (distrutta nel 1294). All'inizio del XIV sec., l'arcivescovo Umberto d'Ormont ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...