Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] nell’art. 2 dell’ordinanza delCapodel Dipartimento della Protezione Civile 30.5 città metropolitana, e non sussista un preminente interesse nazionale alla realizzazione dell’opera, il Presidente del Consiglio delega di regola all’esercizio del ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] capo alla quale gli Spagnoli, impegnati nel conflitto per la successione del Monferrato, dovettero rinunziare ad intervenire in favore del papi, XIII, Roma 1931, passim;B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Cittàdel Vaticano 1931, p. 240. ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] in Terrasanta. Forse nel 1219 Onorio III lo pose a capo della Penitenzieria: in questo modo l'E. divenne il Two Roman formularies in Philadelphia, in Miscell. F. Ehrle, IV, Cittàdel Vaticano 1924, pp. 275-286; K. Hampe-R. Hennesthal, Die ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] ", ma di mettersi prontamente e audacemente a capo dell'inarrestabile movimento liberale, concedendo quella costituzione, , cui seguì un'ondata di entusiasmo a Genova e in alcune cittàdel Piemonte. Il re, ancora assalito da dubbi, scrupoli e timori, ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] costituzionali, quale il potere di scelta del Presidente del Consiglio ad opera delCapo dello Stato ex art. 92 Cost senatore Edward Kennedy agì davanti la Corte del Distretto di Columbia, che comprende la Città di Washington, per far affermare che la ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] militare, contrapponendo il baronaggio delCapo di Cagliari alla piccola nobiltà e ai cavalieri delCapo di Sassari. Il secondo 2.000 degli stamenti ecclesiastico e militare, e 1.000 della città), a reclutare i docenti tra i giuristi, i funzionari e i ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] preso il posto dell'arcivescovo Giacomo da Capua a capo della 'commissione legislativa' istituita dal sovrano nella Curia, non comprendono le Novellae, e ancora i manoscritti di Cittàdel Vaticano (Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 1437, Vat ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] conclavista del F., G. Canestri, perché inducesse il suo cardinale a porsi a capodel movimento, Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, pp. XII, 119, 197, 209 s., 222, 236; Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. F.M. ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] delle sue dimissioni si trattò, ma di quelle del suo capo di gabinetto e delcapo della polizia G. Vigliani. Il giorno stesso il del carteggio sono anche nel suo archivio privato) ad inviare innumerevoli dispacci ai prefetti delle varie città perché ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] il regno di Federico due Aquino furono posti a capodel giustizierato: nel 1231 Filippo in Principato e Terra , Carte latine di abbazie calabresi provenienti dall'archivio Aldobrandini, Cittàdel Vaticano 1958.
Catalogus baronum, a cura di E. Jamison ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...