Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] del 1927, prima ancora della conciliazione e della legge sui culti ammessi, una circolare delcapo carattere sacro al particolare significato. La città di Roma nel Concordato del 1929 e nell’Accordo del 1984. Aspetti giuridici e politici, Tricase ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] nella storia del Papato, nella chiesa dell'abbazia di Saint-Denis, ove aveva preso dimora, pose con le sue mani sul capo di Pipino che in testa al Liber quaestionum del 1248, quando forse per le vie della cittàdel diritto giungevano gli echi dei ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] delCapo Vincenzo, "il nipote del Collombo capitan de la maestà del re de Franza" depredava alcune galere veneziane; Giovanni II re del storia degli umanisti, II, Cittàdel Vaticano 1939, pp. 14, 74 ss. (dedica del De situ del Sabellico); A. M. ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] nelle dinamiche del sistema politico, più che nelle regole giuridiche: «la supremazia delcapodel gabinetto non politica dal 1848 al 1864, in Storia di Torino, 6° vol., La città nel Risorgimento (1798-1864), a cura di U. Levra, Einaudi, Torino ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] pari e distinta dignità delle due supreme autorità in capo, rispettivamente, all'imperatore e al pontefice romano ivi 1935-1965; S. Kuttner, Repertorium der Kanonistik (1140-1234), Cittàdel Vaticano 1937 (1981); G. Le Bras-Ch. Lefebvre-J.D. Rambaud ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] fede cattolica, il papa li fece scacciare da molte cittàdel Contado Venassino. Ma quest'avvio difficile non deve offuscare di riscossa, ravvisando in G. la figura dell'Anticristo a capo di una Chiesa troppo opulenta per poter essere l'autentica erede ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] umanità, così come il suo vicario terreno. Inoltre, questo capo è tutt'uno con il suo corpo mistico composto dalla la pauvreté du Christ et des Apôtres (Ms. Vat. lat. 3740), Cittàdel Vaticano 1989, pp. 121-201; La Papauté d'Avignon et le Languedoc ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] il potere-dovere ufficioso dei giudici e delcapo dell’ufficio di rispettare le previsioni tabellari 8, 16.
21 Sandulli, M., op. loc. ultt. citt., che menziona il caso del rimborso di quanto conferito in prospettiva della costituzione di una società ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] conseguenza, sotto Federico, il cancelliere, responsabile e capo della cancelleria, fu di nuovo menzionato nella formula Internazionale di Scienze Storiche, a cura di G. Gualdo, Cittàdel Vaticano 1990, pp. 119-127 (ripubblicato in Id., Stauferzeit ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] –, non bisogna stancarsi di sottolineare l’importanza delcapo della cancelleria imperiale. Solo a margine si noterà Tracia, limitata dalla Misia sino all’Asemo e dal Rodope, sino alla città di Topero, Cipro e le isole Cicladi, a eccezione di Lemno, ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...