Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] S e di S. Vittore a N della città. Del primo, che si trova presso la zona del Monte e che dipendeva dal monastero dell'isola quattro porte maggiori facevano capo altrettanti quartieri in cui era suddivisa la città sotto il profilo economico ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] delcapo di s. Agapito, in argento, probabilmente di fattura pugliese, della fine del sec. 14°; infine, il reliquiario del cura di P.A. Grillo, Lavello 1994; E. Verricelli, Cronica de la Città di Matera nel Regno di Napoli (1595 e 1596), a cura di M. ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] vescovile e centro di pellegrinaggio. Al tempo della fondazione la città era situata nella contea di Northumbria, l'unica parte sui lati lunghi e sul lato breve all'estremità in corrispondenza delcapo e, infine, su quello opposto, la Vergine e il ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Cittàdel Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] il tipo iconografico triumphans, incoronato, con il capo e il corpo eretti e frontali, le braccia Conti, Notizie della Vita e del Culto di Sant'Evasio, Torino 1808; V. De Conti, Notizie storiche della Città di Casale e del Monferrato, I-III, Casale ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] via mare. La particolare morfologia del territorio, chiuso tra le rocce del promontorio delcapo di N. a Ponente e scende dal castello al mare e dall'altro difende la città verso monte mediante una serie di torrioni circolari.Dalle fonti documentarie ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] d'Altavilla (1042-1046) capo di una consorteria di dodici cavalieri normanni, investendolo del titolo di conte di Puglia. , in Miscellanea Giovanni Mercati (Studi e testi, 125), V, Cittàdel Vaticano 1946, pp. 263-323; A. Lancieri, Il castello ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Cittàdel Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] Spoleto istituì la marca d'I., o d'Italia, e vi pose a capo Anscario, da cui discesero Berengario II, marchese d'I. e re d' L. Magnani, Le miniature del sacramentario di Ivrea e di altri codici Warmondiani, Cittàdel Vaticano 1934; C. Benedetto, ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] vicinanze, la Sächsstadt, con lo stanziamento dei minatori, faceva capo alla chiesa di St. Donat. Sul versante occidentale della Jakobi.Per quanto concerne i tracciati viari, la cittàdel sec. 12° si adeguò sostanzialmente alla topografia ...
Leggi Tutto
MAHDIA
G. Di Flumeri Vatielli
(arabo classico al-Mahdiyya)
Cittadina della Tunisia che occupa il promontorio delCapo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno stretto istmo di [...] una catena, tesa fra le due torri, che veniva allentata solo per far passare le navi desiderate.La città accoglieva anche il palazzo del Mahdī e quello del figlio e successore al-Qā'im (934-946); come attesta al-Bakrī, essi dovevano essere posti uno ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio delcapo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] di Abū Simbel in Egitto; di quegli anni sono il progetto per il sistema d'illuminazione del Centro Civico realizzato a Edmonton (Canada) e quello per i giardini pubblici della città di Toronto. Collaborò tra il 1967 e il 1973 con B. Tommassini ed H ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...