BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] , che Pausania vide a Megara e del cui aspetto rimane forse traccia nelle monete della città.
Il ritrovare poco dopo il nome con cinque riccioli e dalla barba pure ricciuta; sul capo recava il modio, emblema della fertilità. Nella mano sinistra ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] i filosofi contemporanei; poi in una città della Gallia meridionale, dove insegnò delazione, De calumnia, 1-5), di Zeusi (La donna del Centauro, Zeuxis, 1-4), di Pauson (Cavallo che corre cane; Perseo che taglia il capo di Medusa; Atena inseguita da ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] le numerose opere che lo raffigurano consentono di studiare sia la tipologia del ritratto sia, in generale, l'arte di uno dei più fiorenti dimensioni (m 1,05) la presenza del turbante che copre il capo l'accomuna alle statuette più piccole. Una ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] e impianti idrici per l'immissione e lo scolo delle acque.
Oltre ai mosaici menzionati, altri se ne sono trovati nell'interno della città moderna; un frammento finissimo del sec. I d. C. con rappresentazione di Teseo e il Minotauro; uno completo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] questo periodo si era proclamato unico capo della Norvegia.
L’apparente precisione delle delle quali con inumazioni datate tra la fine del IX e l’inizio dell’XI secolo. villaggi di pescatori), oltre naturalmente alla città di Reykjavík. Le saghe e le ...
Leggi Tutto
Necropoli
Marina Bucchi
Le città dei morti dell’antichità
Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] , e nelle Americhe, per esempio tra gli Inca, dove alla morte del sovrano le sue spose e i suoi attendenti si davano la morte per regolare la posizione del defunto e la direzione in cui guarda il suo capo.
La localizzazione delle città dei defunti si ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] indiana e cinese. Joseph Hackin, capo della Delegazione archeologica francese in Afghanistan, alla luce le piante di tre città sovrapposte, la più antica delle quali , poi murate, gli oggetti più preziosi del suo patrimonio: vetri, gessi e bronzi ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] , giovanile, d'aspetto femmineo, il capo cinto da un serto di edera; i didracmi recano talora la firma dell'artista Prokles.
Della ripresa di vita, dopo la distruzione della città nel 403 a. C., su una parte del sito già occupato dalla Palaiapolis, e ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] attivo nella seconda metà del III sec. a. C.
È ricordato per aver dipinto la battaglia di Pellene, nella quale Arato di Sicione, a capo della Lega Achea aveva aperto alla rovinosa fuga dei vinti verso la città (Plut., Arat., 32, 3). Sembra dunque ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] monumentale.
Una larga via colonnata da un solo lato faceva capo al portico centrale. Due santuarî di epoca antica sono stati l'approvvigionamento dello stabilimento termale e del settore cultuale.
All'esterno della città un bacino di sbarramento, di ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...