DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] la valle della Morava. Salona era collegata colle città della D. meridionale sia da una strada costiera Odoacre la provincia rimase res privata dell'imperatore, amministrata dal capodel patrimonio. La nuova storia della regione si apre nel ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] capitello ionico, ugualmente della fine del VI sec. a. C., in calcare delle cave di Capo Couronne a Martigues, sfruttate dai per i vascelli.
A S gli scavi fatti nella città bassa del quartiere del porto all'altezza della Place Vivaux, negli anni 1947- ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] del 69 d. C., e più direttamente alle campagne di Caracalla contro gli Alamanni, nel 213 d. C. Gli episodî più importanti delle guerre contro le popolazioni transdanubiane si ebbero sotto Costanzo II, nel 355 e nel 358 e contro il capo sola città di ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] uffici ministeriali a Milano, ma già alla fine del mese, occupata la città dagli Austro-Russi, dovette emigrare in Francia. Qui dal 1807, capo divisione dell'intendenza generale dei beni della Corona.
Risalgono a questo periodo l'avvicinamento del L. ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] dinastia di Sargon accordarono alle città di Sumer una certa indipendenza, contentandosi del pagamento di un tributo. Il Ur-Nanshe mostrano il re che, con il paniere di terra sul capo, si accinge a compiere il rito di posa della prima pietra, seguito ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] a poche decine di miglia dal golfo del Leone (sinus Gallicus), il confine della , il quale creò una rete di fitte clientele personali nelle città greche, ciò che costò a queste, dopo il proconsolato di per la quale facevano capo al distretto della ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] busti fittili rivelanti influssi greci, della dea con kòlathos sul capo, corpo campaniforme coperto dalle ali ripiegate a manto e una a I., a Giunone Regina e ai fondatori della città (C. I. L., ii, 3661, 5659, 3662).
Del I sec. d. C. è pure la ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] di tigre, una applique a forma di maschera di Medusa; un gocciolatoio a forma di testa leonina, saldata a un capodel tubo, tre frammenti di tubi, ecc.
Vanno ricordati anche il diploma militare di FlémalleGrande dell'epoca di Traiano; la maschera ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] alquanto arcaico, di tombe ceretane che fa capo alla Tomba Campana di Cerveteri, e contengono del V sec. a. C. in poi. Dubbia, infine, è la localizzazione dell'abitato etrusco: la posizione delle necropoli (seppure tutte appartengono ad un'unica città ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] questa sua ultima fase (prima del crollo politico e conseguentemente artistico della città nel 456) un periodo di avanzate in passato da vari studiosi, o quella del famoso bronzo di Capo Artemision, proposta dallo Homann Wedeking. In conclusione, ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...