LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] ufficiale, una residenza per chi regnava sulla città di L. dell'Età del Ferro e sulla regione circostante. Le dimensioni danno che in tempo di pace faceva da giudice e da capo amministrativo, rappresentava il popolo in veste di sacerdote davanti ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] ma non mancano neppure a sinistra del Danubio. L'irradiazione della cultura ellenica dalle città pontiche (Histria, Tomis, Callatis Balcani e al Mar Nero, creato da Burebista. Questo capo geta scelse come centro della sua autorità la regione montuosa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] la rivolta del 1186 la Bulgaria riconquistò la sua indipendenza e venne costituito il Secondo Regno, a capodel quale si la pianura attorno alla grande città di Sofia, il sistema di fortificazioni risaliva il corso del fiume Iskur ed era costituito ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] Pollentia Herculanea (Inscr. Ital., x/i, 85). A capo stavano i duoviri, quinquennales o meno. Curatores, cioè commissarî si città romana si stendeva a forma di tela di ragno intorno alla collina già sede del Castelliere, poi, secondo il Kandler, del ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] città chiamata Martiropoli, difesa contro le tribù predatrici del deserto da una guarnigione di 1200 uomini. La città C. E. Falls e K. M. Kaufmann. Quest'ultimo fu a capo di una ininterrotta campagna di scavi dal novembre 1905 fino al giugno 1907. La ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] coste del Tirreno, in attuazione del programma militare ideato da Scipione Africano il Maggiore, ormai a capo dell' a S-E, con Paestum e Velia.
S. divenne presto la città più importante dell'agro piacentino, dal fiume Sarno al Sele; sicché Lucano ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] scavata. La zona bassa comprendeva un piccolo porto, presso il Capo Milantio, il quale doveva essere protetto da un molo. Il terracotta. La città non deve avere avuto lunga vita durante l'età imperiale romana e forse dopo il terremoto del 142 d. ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] marzo - diffondendosi poi da un capo all'altro dell'orbe romanizzato.
Cronologicamente di anaxyrides. D'altra parte, nella stessa città, si sono rinvenute statue di A. sviluppo in una patera d'argento di Brera, del IV sec. d. C.: essa raffigura il ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] di quella caratteristica ceramica detta "Urfirniss". Nel villaggio di Capo Kephali, della media e della recente Età del Bronzo (circa II millennio a. C.), si è pensato di poter riconoscere la città omerica dei Feaci: da esso provengono frammenti di ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] d. C. nel Periplus maris Erythraei, la città è certamente molto più antica, e già prima 33,50, ossia circa m 1 più dell'obelisco del Laterano. Caratteristici di A. sono inoltre i ventiquattro l'altro era destinato ai capo della chiesa. I palazzi ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...