Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] ἐργαστής) ricorda i 72 viaggi fatti in Italia passando per il capo Malea: (πλεύσας ὑτὲρ Μαλέαν εἰς ᾿Ιταλίαν πλόας ἑβδομήκοντα δύο: Inschriften afrodisieo. Alla fine del II o al principio del III sec. risale la porta N della città, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] di peplo e col capo adorno di una corona di foglie. L'ampliamento del santuario in questa terza fase copiosissimi ritrovamenti dell'Artemision e gli altri nella città e anche al di fuori del suo territorio, appare acquistare una sua individuale ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] in altre città dell'isola, come Lindos (acropoli, teatro) e Camiros (stoà, templi). La morte in guerra del figlio Vittorio 1963), pp. 9-12.
A partire dal 1952, fu ancora a capo di una missione archeologica in Libia: lavorò a Leptis Magna nel foro ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] nei poemi omerici, perché la Midea del Catalogo delle Navi (Il., II, 507) è la città della Beozia, perciò è da supporre parti bronzee ed era coperto di oggetti preziosi: intorno al capo erano molti elementi di pasta vitrea, placchette, denti e ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] N e a S della città moderna (fondi Vingos, via di Corinto; fondo Raptis, a S della piazza del Mercato; fondo Kouros, via da un capo all'altro della città (fondi Vingos, via di Corinto; fondo Alexopoulos, piazza San Pietro; nella città vecchia, saggi ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] s'incontra su alcuni rilievi neoattici che forse fanno capo a un dipinto del IV sec. a. C. dell'ordine di quel esistente nel Foro Romano e di cui repliche vennero concesse a varie città italiche a titolo di privilegio non fosse in origine M., ma un ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] di Bodincomago diverso dalla città d'Industria (Torino 1829) e, molto dopo, in Del ponderario e delle antiche seconda integrava la storia della Chiesa di Alba (Aggiunte e correzioni al capo primo…, ibid., XVII [1858], pp. 1-22).
Utilizzando le schede ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] una corrispondenza con il barone Carl Fredrik Fredenheim, capo della Cancelleria svedese, con la dichiarata intenzione di ritorno in città degli inglesi e dei napoletani nel novembre del 1799, Piranesi fuggì con la famiglia e con i rami del padre a ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] . Agli empori sul Delta e allo scalo di Berenice faceva capo anche un cospicuo commercio con le Indie (v. begram; indiana Sollum, Khalig es-Salum) a occidente, e le porte del Sinai, con la città di Pelusium (presso Tell Faramà), a oriente. Verso l ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] postulare tuttavia che il suo sviluppo lungo i secoli V-IV sia stato rapido e vigoroso, una volta che, alla fine del sec. IV, è a capo delle città pontiche che si erano ribellate a Lisimaco (Diod., xix, 73, 1-5; xx, 25; cfr. G. Saitta, in Kòkalos, i ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...