Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] città ebbe, comunque, pianta regolarmente quadrangolare, di circa 355 m di lato: il decumano corrispondeva al tratto interno della via militare corrente sotto le pendici settentrionali del mons Aurasius da Theveste a Lambesi; il cardine metteva capo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] campagne il processo di penetrazione del cristianesimo è, ancora di più di quanto non avvenga per le città, oggetto di analisi e fu, con Filippo VI, quella dei Valois, che erano a capo oramai di uno Stato in cui erano state gettate le basi per ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] di potenza, appare sul capo degli dèi e dell'imperatore o delle personificazioni delle città, come un disco contornato , circa la stessa epoca il n. circonda il capo dell'Augusto, come nel Calendario del 354, o già nei medaglioni d'oro di Costantino ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] a Didima esisteva un suo culto; in altre città si trovarono rilievi votivi. Il culto di L. 'Asia Minore, Rodi, Coo e altre; tracce del suo culto si trovano anche a Creta. A spesso con corona e velo sul capo; talvolta le sta accanto Hermes. Alcune ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] avviò verso la disgregazione in diversi principati rivali. A capodel più potente tra questi fu Lazar Hrebeljanović (1362-1389), artisti da Costantinopoli, a seguito della conquista della città da parte dei crociati (1204). Numerosi pittori ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] ciascuna di esse"; ma il quadro fu dedicato nel santuario di Hera al Capo Lacinio (Plin., Nat. hist., xxxv, 64) e perciò forse l' ed è stato notato che la monetazione delle città della Magna Grecia, sul finire del V sec., si modifica nel senso di ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] Strabone, già nel periodo di Augusto la stessa città di Roma era un centro di produzione del vetro-cammeo. Per ragioni logiche è stata A destra sta un uomo barbato che ha il capo appoggiato. Il maggior numero delle tentate interpretazioni presero ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] profilo su di una moneta di Amastri del Ponto del 150 a. C. in cui Gheyn il Giovane). La benda sul capo è indubbiamente carattere di eroizzazione, il esso riproduca la statua di culto dello Homereion della città. La data d'inizio di questi coni, 180 ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] più a Oriente, verso il Korāsan, mentre il loro capo supremo risiedeva a Babilonia. Al cadere della potenza sassanide si (Manciuria settentrionale) avendo conquistato la città di Loyang (sul Hoang-ho), centro del m. cinese, si convertì a sua ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] degli Aleuadi nella carica di tagòs, cioè di capo militare della federazione; in questo periodo si datano anche le prime emissioni monetali a Larissa e a Phere, seconda città della lega che a partire dalla fine del V sec. a.C. con la tirannide di ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...