Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] delle opere in marmo restituiteci da questa città. Secondo lo schema tradizionale del tipo, raffigura un giovane stante, in sculture marmoree provenienti dal santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna (Crotone), tra le quali una testa femminile ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] la corona di lauro sul capo e il globo che sostengono ) trovato a Nis (Naissus), la città natale di Costantino, che egli abbellì , 1915, spec. p. 338 ss.; G. Wilpert, Le sculture del fregio dell'arco trionfale di Costantino, in Bull. Com., L, 1922 ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] ricordato per Farsalo, che è città tessala relativamente recente. Pausania menziona inatteso. Essa ha spesso sul capo il velo delle divinità maggiori o Polissena. Lo squisito doppio disco del Pittore di Pistoxenos del museo di Atene ci presenta i due ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] ci è giunta appare mancante del proemio e della fine: inizia con la descrizione dell'Attica dal Capo Sunio e termina bruscamente con 34, 8 ss.) e delle vie che collegavano Lepreo alle altre città dell'Elide (v, 5, 3). Ma questi errori derivano ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] dietro il capo. Queste figure ripetono schemi notevolmente più "arcaici" di quelli dei combattenti di Ph., e la loro storia si può seguire partendo addirittura da tipi polignotei e fidiaci, attraverso il fregio di Bassae, fino ai rilievi del Mausoleo ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] e più tardi a Costantinopoli, probabilmente si trovavano anche nelle città fondate da Alessandro.
Di lui non si è conservato imperfezione fisica del principe) aveva rappresentato Alessandro con lo sguardo rivolto al cielo, la chioma alta sul capo, l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] sbarbato, G. si facesse crescere la barba. G. ha sul capo lo stemma, la corona menzionata per la prima volta nei documenti ufficiali talune vedute di città di manoscritti bizantini (Ottateuci) può ben essere il ricordo del Fultima statua imperiale ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] emblema e difesa magico-religiosa della città: la colonna, simbolo della Dea madre del monte, è associata agli accoliti ), rinvenute in parte su tombe d'inumati, in parte in capo a olle cinerarie (tofet?), soltanto 10 recano segni betilici, soli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] urbanistico presenta un aspetto alquanto irregolare. Fra le altre città, da ricordare Cambodunum (Kempten), che fu anche sede una bella stele funeraria con figura di donna dal capo coperto da un lembo del mantello; a Castra Regina una vivace scena di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] se l'attribuzione del cosiddetto "tesoro di Priamo" ad uno o all'altro strato e della città della "guerra" sono costa del Mediterraneo hanno dato risultati importanti: si ricordano in particolare i ritrovamenti di relitti di navi a Capo Gelidonya ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...