Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] ) e dei socialdemocratici, e l'unico seggio dei sardisti. Sindaco della città fu eletto Giuseppe Brotzu che, a capo di giunte diverse, sarebbe stato riconfermato anche dopo le elezioni del 1964, in cui la DC ottenne 23 seggi, il PCI sempre 8 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] Diar es Saada, Algeri, 1954), e di A. Ravéreau (n. 1919) che, architetto capo dei monumenti storici (1965-71), ha studiato in particolare le città della valle del Mzab (Ghardaïa, Beni Isguen, el-Ateuf, Melika, Bou Noura), splendidi esempi della forma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] il turismo. Prima strutturato e organizzato in percorsi di città storiche e località balneari dalla TAT (Tourism Authority of legati a Shinawatra. Ma il capo dell’opposizione, Abhisit Vejjajiva, designato alla guida del governo, ha dovuto far fronte ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] Paese - e assegnando di fatto tutti i poteri al capo di Stato; pochi giorni dopo, a seguito delle massicce dalla fine del 19° sec. per rinnovare l’aspetto delle città, in particolare di Caracas, poche sono le testimonianze del periodo coloniale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] primo ministro nel 1960) fu sostituito, al trono e a capodel governo, dal figlio Ḥasan II. Nel 1962 fu approvata, tramite romano è quello dell’acropoli di Lixus. In tutte le città sono attestati impianti termali: un unicum è costituito dalle terme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] , contro il 36% del 1990), a causa di flussi migratori interni dalle aree rurali alle città. La città principale è Tirana, con il Partito socialista. Il leader socialista F. Nano, capodel nuovo esecutivo, e il presidente della Repubblica R. Mejdani ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] sporgenze più o meno accentuate (Capo Linaro, delta del Tevere, i promontori di Anzio, del Circeo e di Gaeta), sono 1209). Inoltre, gli interessi delle città libere coincidevano con quelli del papa contro le mire del comune romano; nel 1234 lo sforzo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] della ceramica impressa, e nella pianura lombarda, che fanno capo agli aspetti culturali di Vho (presso Piadena) e di conosce della città. A Brescia sono stati riportati alla luce resti di una domus di età tardorepubblicana (piazza del Duomo) e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] capo di Stato di orientamento marxista nella storia del Paese; nel novembre successivo il partito del Churchill, W.A. Turnstall ecc.) hanno trasformato l’immagine consueta delle città.
In età moderna e contemporanea, nell’arte si evidenzia la ricerca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] fa capo alla capitale, Manila, e all’ex capitale, Quezon City, nel 2008 vivevano circa 16 milioni di Filippini: qui è del resto l’adiacente Quezon City (capitale dal 1948 al 1976). Altre città importanti sono Davao e Zamboanga, a Mindanao, e Cebu, ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...